Abbuffate natalizie, il digiuno fa male ed è rischioso
Da Redazione
Dicembre 27, 2018
Digiunare è inutile. Prima e dopo una grande abbuffata privarsi del cibo e “fare la fame” è pericoloso per la salute. Marco Silano, dell’Unità operativa “Alimentazione, nutrizione e Salute” dell’Istituto superiore della Sanità ha condiviso alcuni suggerimenti per non ingrassare a Natale.
Il digiuno fa male
Il digiuno peggiora l’assetto ormonale, a dirlo è Marco Silano al Messaggero. L’esperto di alimentazione sostiene infatti che prima di una grande abbuffata digiunare sia pericoloso e soprattutto inutile. Danneggiando l’assetto ormonale dell’insulina rischiamo di avere più fame del normale. Molte volte si tratta di un digiuno fai da te e senza alcun criterio, diverso dal digiuno terapeutico che serve invece per resettare l’organismo e ripartire. L’esperto ha aggiunto inoltre che non ci sono evidenze scientifiche sui benefici del digiuno ed è necessario rivolgersi sempre al proprio medico. Dopo l’abbuffata natalizia quindi è meglio mantenersi leggersi consumando pasti proteici come carne alla griglia con contorno di riso in bianco e olio evo per condire accompagnati da frutta: ananas, kiwi, arance e banane.
Come superare la sbornia
Le festività natalizie sono l’occasione per brindare e bere qualche bicchierino in più. Non tutti reggono l’alcol soprattutto quando si esagera, i sintomi della sbornia sono mal di testa, vertigini e nausea. Se li riconoscete tutti è arrivato il momento di rimediare. Vino, birra e superalcolici causano una perdita di liquidi piuttosto consistente inoltre sono ricchi di zuccheri: disidratazione, maggiore insuline a meno glucosio nel sangue. Queste le conseguenze che variano da persona a persona, tutti però dobbiamo provvedere a reidratare l’organismo bevendo acqua, in questo modo si eliminano le tossine e il metanolo in circolo. Un ottimo rimedio è il classico bicchiere di acqua tiepida con succo di limone che oltre a reidratare è utile per reintegrare le vitamine perse. Gli alimenti utili contro la sbornia sono anche banane e miele, potassio e fruttosio sono un mix letale per l’alcol, ottimo il caffè a piccole dosi contro il mal di testa. Infine un rimedio della nonna: ½ bicchiere di acqua tiepida con ½ cucchiaino di miele, 1 cucchiaio di succo di limone, un pizzico di sale e una punta di cucchiaino di bicarbonato.
Articolo precedente
Albano Natale con Loredana Lecciso, dopo scappa da Romina Power
Articolo successivo
Bancomat regala soldi ai clienti per guasto temporaneo
Redazione
Articoli correlati
Weekend romantico a Milano: itinerari, luoghi e momenti per due
Ottobre 29, 2025
