Frequenti uno psicopatico? I segnali per riconoscerlo
Da Redazione
Dicembre 04, 2018

Lo psicopatico viene spesso associato ai criminali, la maggior parte di queste persone però ha una vita ordinaria. Ci sono alcuni comportamenti adottati dagli psicopatici e che sono stati scoperti grazie ad una ricerca che invitiamo a stampare e a tenere sempre a portata di mano: anche la persona più tranquilla può nascondere questo segreto. Come capire se una persona è psicopatica? Attenti a questi 9 comportamenti.
Lo psicopatico mente
Non è raro conoscere e innamorarsi di uno psicopatico, almeno una persona su 100 soffre di questo disturbo mentale. Carenza di empatia e rimorso, egocentrismo e “allergia” alla verità, sono i primi segnali. Lo psicopatico è abile a mentire e riesce ad inventare bugie su qualsiasi cosa con lo scopo di ottenere quello che vuole, è un vero e proprio esperto di fuffa, dunque è difficile smascherarlo.
Lo psicopatico è un falso modesto
Se siete persone di successo e incontrare uno psicopatico o una psicopatica vi sentirete inferiori perché pecca di autostima eccessiva. L’obiettivo è quello di controllarvi e per farlo tendono a distruggere la percezione che avete di voi stessi rendendovi insicuri. Lo psicopatico così come è abile a mentire distorce la realtà a suo piacimento.
Lo psicopatico ama i sensi di colpa
Una persona con un profilo complicato come quello dello psicopatico è tendenzialmente capriccioso, spesso si mostra frustrato e rabbioso. Il suo obiettivo è di far sentire gli altri in colpa, un specie di Dr. Jekill e Mr. Hyde capace di ringhiare come un cane legato alla corda e di sbattere gli occhi dolcemente come un piccolo cucciolo di cerbiatto. Lo scopo? È sempre lo stesso: farvi desistere e accontentarlo.
Lo psicopatico non ha rimorsi
Prima che gli uomini si offendano, leggendo questo articolo, precisiamo che la ricerca pubblicata su The Conversation a firma della ricercatrice in psicologia Calli Tzani-Pepelasi, dell’Università di Huddersfield, è riferita anche alle donne. Il termine psicopatico è utilizzato in generale per indicare le persone affette dal disturbo mentale e che si riconoscono anche dal fatto che non hanno rimorsi. Gli scienziati hanno spiegato che nel cervello degli psicopatici e in particolare nella corteccia cingolata anteriore, si registra un’attività ridotta. Questa parte del cervello è imputata alla moralità, al controllo, e alle emozioni.
Lo psicopatico non conosce l’empatia
Considerato che non conosce empatia, potremmo dire che lo psicopatico vive sicuramente una vita più serena. L’empatia è la capacità di porsi nello stato d’animo di un’altra persona o “mettersi nei suoi panni” e per lo psicopatico è un limite. Spesso ignora l’empatia anche se è consapevole di aver messo in atto un comportamento scorretto.
Lo psicopatico è sociopatico
Un altro modo per capire se una persona è psicopatica è analizzare il suo comportamento nei minimi dettagli alla ricerca dei suoi “pregi” migliori. È sociopatico e narcisista, quasi sicuramente una persona con queste due caratteristiche è incline al tradimento, quindi ai “pregi” (le virgolette sono d’obbligo per sdrammatizzare!) aggiungiamo anche l’infedeltà.
Lo psicopatico ti controlla
Libera e felice come una farfalla? Con uno psicopatico non è possibile perché vuole possedere le persone, e per farlo controlla tutti i movimenti. Non è semplice lasciare uno psicopatico perché riesce anche a dimostrarsi dispiaciuto per il suo comportamento, probabilmente vincerebbe il miglior premio per la categoria “attore drammatico” ma è solo il suo modo di usare le persone e le lacrime da coccodrillo non mostrano il suo pentimento ma, ancora una volta, rappresentano la rabbia per il mancato raggiungimento del suo obiettivo.
Lo psicopatico non conosce sensi di colpa
Bravissimo a farvi sentire in colpa, ma non conosce sensi di colpa. Quando una persona prende una decisione in completa autonomia, ecco che lo psicopatico cambia atteggiamento, tutta la responsabilità degli errori ricade su chi ha deciso. Ci sono casi in cui lo psicopatico afferma che gli è stato fatto del male e che lo ha permesso, quindi non mai colpa sua.
Lo psicopatico è un parassita
Infine l’ultimo segnale che deve mettervi in guardia è il parassitismo dello psicopatico. È una persona che si nutre di tutto quello che hanno gli altri e non riesce mai a dare niente. Interessato alle relazioni che gli portano vantaggi, tende a prendere quello di cui ha bisogno e poi quando non gli servite più vi abbandona, perché ormai non gli interessate.
Articolo precedente
LG G7 Fit, display da 6,1 pollici e Snapdragon 821
Articolo successivo
Whatsapp: come creare sticker personalizzati
Redazione
Articoli correlati

Vino Rosso e Longevità: Beneficio o Rischio Nascosto?
Gennaio 11, 2025

Musica e spettacolo: l’arte del booking cantanti per eventi perfetti
Dicembre 27, 2024