Nella nostra guida di oggi, aggiornata al mese attuale di Dicembre 2018, andremo a vedere i migliori smartphone basati sul sistema operativo Android, disponibili sul noto e-commerce Amazon con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Ovviamente il prezzo di ogni singolo device varia in base alla configurazione scelta durante la fase di acquisto.
Indice articolo
Migliori smartphone
Per effettuare un ottimo acquisto è importante saper scegliere il determinato modello di smartphone ed i suoi componenti hardware che influiscono sulle prestazioni dello smartphone, proprio come il display, quindi schermi abbastanza luminosi con una risoluzione ottimale per la diagonale dello schermo, il lato hardware e quindi tutta la componentistica come CPU, GPU e RAM in un quantitativo sufficiente per l’apertura delle app.
Da tenere d’occhio anche l’autonomia generale del dispositivo, e quindi batterie abbastanza capienti o sistemi di risparmio energetico efficienti, lo scompartimento fotografico che comprende delle Cam in grado di effettuare degli scatti nitidi, luminosi e di qualità.
Nei paragrafi successivi della nostra GUIDA vi elenchiamo i vari modelli di smartphone Android acquistabili direttamente dal nostro articolo; una volta cliccato il modello di device interessato, vi riporterà alla pagina ufficiale di Amazon.
Xiaomi Mi A1
- Dimensioni e Peso: 155.4 x 75.8 x 7.3 mm – Peso di 165 grammi
- Processore: Qualcomm Snapdragon 625 da 2 GHz e 8 Core
- Scheda grafica GPU: Adreno 506
- Memoria RAM: 4 GB
- Memoria interna: 64 GB espandibile tramite MicroSD fino a 128 GB
- Display: 5.5 pollici di diagonale con risoluzione di 1080 x 1920 pixel
- Fotocamera posteriore: 12 megapixel
- Fotocamera anteriore: 5 megapixel
- Batteria: 3080 Mah.
Xiaomi Mi A2 Lite
- Display da 5,84 pollici di diagonale
- Dimensioni effettive: 149,33 x 71,68 x 8,75 millimetri
- Peso 178 grammi
- Processore Qualcomm Snapdragon 625
- Memoria RAM: 3/4 GB
- Memoria interna: 32/64 GB.
Xiaomi POCOPHONE F1 Armored Edition
- Display: 6,2 pollici di diagonale basato sulla tecnologia IPS LCD, densità pixel di 403 ppi e risoluzione di 1080 x 2246 pixel;
- Processore: Qualcomm SDM845 Snapdragon 845 – Octa-Core a 64 bit da 2.8 GHz;
- Scheda grafica GPU: Adreno 630;
- Memoria RAM: 6 GB;
- Memoria interna: 64/128 GB, espandibile tramite MicroSD;
- Connettività: dual SIM, reti LTE, modulo Wi-Fi a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.0, GPS;
- Batteria da 4000 mAh dotata della ricarica rapida Quick Charge 4.0+.
POCOPHONE F1 si presenta con un display di tip IPS da 6,2 pollici di diagonale dotato di una risoluzione FullHD+ da 1080 x 2246 pixel con un aspect ratio da 18.7:9 e densità pixel di 403 ppi, una CPU Qualcomm Snapdragon 845 ed una GPU Adreno 630, mentre dal lato fotografico troviamo una Cam principale posteriore Dual da 12 + 5 megapixel e una fotocamera anteriore da 20 megapixel con supporto ai selfie con la nuova tecnologia di Intelligenza Artificiale, il tutto alimentato da una batteria da 4000 mAh compatibile con il supporto alla ricarica rapida Quick Charge 4.0+.
Neffos X1 Max
- Dimensioni: 152,8 x 76,0 x 7,8 mm
- CPU: Mediatek MT6755M Helio P10 Octa core con frequenza di clock di 1.8 GHz
- GPU: Mali-T860 MP2
- Memoria RAM: 3 GB
- Memoria interna: 32 GB
- Display: 5,5 pollici di diagonale Full HD – risoluzione di 1920 x 1080 pixel
- Fotocamera posteriore: 13 megapixel
- Fotocamera anteriore: 5 megapixel
- Sensori: Accelerometro, Bussola digitale, Sensore di prossimità, Sensore di luminosità e Giroscopio
- Batteria: 3000 mAh.
Razer Phone 2
- Display: IGZO IPS 16:9 da 5,72 pollici di diagonale con risoluzione QHD da 1440 x 2560 pixel
- Processore: Qualcomm Snapdragon 845
- GPU Adreno 630
- Memoria RAM di 8 GB di tipo LPDDR4X
- Memoria interna: 64 GB di tipo UFS2.1, espandibile tramite memoria MicroSD
- Connettività: Dual SIM Dual Standby con la rete da alta velocità 4G LTE Cat. 18, WiFi 802.11 a/b/g/n/ac, al Bluetooth 5.0 e NFC
- Fotocamera posteriore: Dual da 12 megapixel, uno f/1.8 wide con pixel larghi 1,4 µm e OIS ed un’altro di tipo f/2.6 zoom 2x con pixel larghi 1 µm, mentre
- Fotocamera frontale: da 8 megapixel
- Batteria da 4000 mAh con il supporto alla ricarica rapida QuickCharge 4+
- Sistema operativo Android 9 Pie.
Razer Phone 2 è uno smartphone da GAMING equipaggiato con una CPU Qualcomm Snapdragon 845 basata sull’architettura Octa Core con una frequenza di clock massima di 2,8 GHz, una GPU Adreno 630affiancata da una memoria RAM di 8 GB di tipo LPDDR4X, ed uno storage interno di soli 64 GB di tipo UFS2.1, espandibile tramite memoria MicroSD.
Dal lato connettività troviamo il supporto al Dual SIM Dual Standby con la rete da alta velocità 4G LTE Cat. 18 e i tre moduli WiFi 802.11 a/b/g/n/ac, al Bluetooth 5.0 e NFC.
Honor 9 Lite
- Dimensioni effettive: 151 x 71.9 x 7.6 millimetri
- Peso di 149 grammi
- display: 5,65 pollici, di diagonale
- Memoria RAM: 3/4 GB
- Memoria interna: 32/64 GB
- CPU: HiSilicon Kirin 659.
Honor View 10 Lite
- Dimensioni effettive di 160.4 x 76.6 x 7.8 millimetri
- Display da 6.5 pollici di diagonale
- Fotocamera posteriore: Dual da 20 + 2 megapixel
- CPU Huawei HiSilicon Kirin 710
- Memoria RAM: 4 GB di RAM
- Memoria interna: 64 GB.
Huawei Mate 10 Lite
- Dimensioni effettive di 156.2 x 75.2 x 7.5 millimetri
- Display da 5,9 pollici di diagonale
- CPU Huawei HiSilicon Kirin 659
- Memoria RAM: 4 GB
- Memoria interna: 64 GB
- Batteria: 3340 Mah.
Huawei P Smart Plus
- Display da 6.3 pollici di diagonale
- Dimensioni effettive di 157.6 x 75.2 x 7.6 millimetri
- CPU: Kirin 710
- Memoria RAM: 4 GB
- Memoria interna: 64 GB
- Batteria da 3340 Mah.