Si cercano donatori per il piccolo Alessandro Maria. Info e date (VIDEO)
Da Redazione
Ottobre 24, 2018

Il piccolo Alessandro Maria cerca disperatamente dei donatori di midollo. L’appello disperato dei genitori su Facebook per scongiurare la prematura morte del piccolo paziente. In molte piazze italiane sono state organizzati dei centri di raccolta per trovare un donatore di midollo compatibile.
La malattia di Alessandro Maria
La malattia di Alessandro Maria è una patologia rara che va ad attaccare tutto il sistema immunitario. La malattia, che è molto rara, può mettere a rischio la vita del piccolo paziente. I medici, che hanno in cura Alessandro Maria, purtroppo hanno dato non molte speranze alla famiglia. Secondo i calcoli effettuati, se non si trova un donatore di midollo compatibile con quello del bambino, non si avrà un’aspettativa di vita di oltre cinque settimane.
La Linfoistiocitosi Emofagocitica è la grave malattia che ha colpito il piccolo Alessandro Maria di appena un anno e mezzo. Questa patologia, come detto in precedenza, va ad attaccare il sistema immunitario, ed è contratta solo dallo 0.002% dei bambini. L’unica speranza, che la malattia concede, se così possiamo dire, è quella di sottoporsi a un trapianto di midollo, ma è sempre difficile trovare un donatore compatibile.
L’appello della famiglia
L’appello della famiglia è partito anche su Facebook, tramite una pagina a lui dedicata. I parenti del piccolo e tutti i loro amici stanno utilizzando tutti i mezzi di informazione al fine di trovare un donatore idoneo. Proprio per questo, anche grazie all’ADMO, l’Associazione Italiana di Midollo Osseo, si sono organizzate giornate per avere la possibilità di cercare un potenziale donatore. La mamma del bambino, la signora Cristina è di Napoli, mentre il papà Paolo è di Colà di Lazise. Entrambi, da molti anni, vivono a Londra e il piccolo è figlio unico, quindi privo di un fratello o di una sorella.
Le date per la donazione
Le date per la donazione sono molte. Il 24 e 25 ottobre è disponibile donare presso piazza Angelo Sraffa a Milano, dove ci saranno gazebi predisposti per le analisi sui donatori. Inoltre, il 27 ottobre si potrà raccogliere campioni di saliva per iscriversi al registro dei donatori a Napoli e anche il 20 di novembre presso l’Università Sapienza di Roma.
Articolo precedente
Cristiano Ronaldo, orologio di diamanti al polso: ecco quanto vale (VIDEO)
Articolo successivo
Mancia più grande di sempre: 10mila dollari per due bicchieri d’acqua
Redazione
Articoli correlati

Vino Rosso e Longevità: Beneficio o Rischio Nascosto?
Gennaio 11, 2025

Musica e spettacolo: l’arte del booking cantanti per eventi perfetti
Dicembre 27, 2024