Anatidaephobia – la paura che un’oca ci guardi
Da Redazione
Gennaio 10, 2014
Cos’è l’anatidaephobia?
L’anatidaephobia è l’irrazionale e incontrollabile paura che un’oca in qualche punto imprecisato ci stia guardando. Questa sensazione può sopraggiungere in qualsiasi momento, a prescindere dal luogo in cui ci troviamo. Il volatile può essere nascosto fra i cespugli in un parco o in casa di amici dove l’anatidaefobico è ospite, sotto un divano.
Il termine anatide deriva dal greco e significa anatra. Questa paura dunque può avere come oggetto le oche così come le papere o i cigni.
Si tratta di una fobia molto rara, che colpisce soggetti che hanno vissuto esperienze traumatiche con uno o più anatidi. Mentre le papere sono animali tendenzialmente pacifici, le oche – notoriamente territoriali – possono essere molto aggressive nei confronti di un estraneo che si avvicina alla loro tana.
Alla voce “geese attack” su youtube è possibile imbattersi in molti video di oche che aggrediscono tanti malcapitati colpevoli solamente di essere transitati nei pressi di un laghetto presidiato da uno di questi insidiosi esemplari.
Episodi così spiacevoli, se verificatasi durante l’infanzia, rimangono impressi nella memoria e si trasformano in vere e proprie fobie.
Un anatidaefobico manifesta i sintomi tipici di tutte le altre fobie: ansia, tachicardia, sudori freddi, tremore delle gambe, attacchi di panico e in alcuni casi svenimenti.
Il fatto che la società abbia favorito un’ immagine positiva e amichevole delle anatre (è il caso dei fumetti e dei cartoni animati con paperino), non è sufficiente a smorzare nel soggetto traumatizzato l’idea che questi esseri siano pericolosi.
Ad oggi, l’unico rimedio per l’anatidaephobia sembra essere la terapia psicoanalitica, affrontata con uno psicologo cognitivo comportamentale.
Per fobie di questo tipo, legate a traumi infantili, questo genere di cura ha un discreto margine di successo e in breve tempo l’ansia di essere fissati dal minaccioso volatile potrebbe sparire.
Articolo precedente
La sauna infrarossi: Cos’è e in che modo può servirmi
Articolo successivo
Pagati per fare pipì
Redazione
Articoli correlati
Vino Rosso e Longevità: Beneficio o Rischio Nascosto?
Gennaio 11, 2025
Musica e spettacolo: l’arte del booking cantanti per eventi perfetti
Dicembre 27, 2024