Bambini troppo attivi con lo smartphone: colpa dei genitori?
Da Redazione
Novembre 07, 2018

Bambini troppo attivi con lo Smartphone popolano gli Stati Uniti ma anche l’Italia. Secondo uno studio infatti, 8 bimbi su 10 tra 3 e 5 anni sono in grado di smanettare con lo Smartphone dei genitori, e mamma e papà consentono loro di usarli. Questo perché il 30% dei genitori utilizza lo smartphone per tenerli impegnati o calmarli già per il primo anno di vita, il 70% al secondo anno.
Bambini troppo attivi con lo smartphone: la preoccupazione dei pediatri
Questo atteggiamento dei genitori è completamente sbagliato e preoccupa la Società italiana di pediatria (Sip) Alberto Villani, che condivide la decisione del colosso cinese Tencent di insierire nuovi sistemi per restringere l’utilizzo dei giochi per i più giovani.
Villani afferma che “E’ davvero positivo che un’azienda produttrice di giochi digitali si renda conto della necessità di regolamentarne l’uso per i minori. Posizione che riflette le linee guida presentate recentemente in uno statement dalla stessa Sip. Il punto è che l’uso di smartphone e Internet non va demonizzato, ma porre dei limiti all’utilizzo è fondamentale. Anche in Italia, infatti, si riscontra un uso eccessivo dei più piccoli di cellulari e tablet, con picchi di utilizzo anche di 8-10 ore al giorno”. Il troppo storpia e porta danni seri, sia sul versante psicologico che sui comportamenti.
Quali sono i consigli per evitare bambini troppo attivi con lo smartphone
Esagerare con questi strumenti tecnologici quindi può provocare danni anche all’apprendimento riducendo la sfera immaginativa del piccolo. Senza contare i danni fisici, come danni alle orecchie, al sonno, fino a sedentarietà che porta all’obesità.
L’attenuante dei genitori è che spesso ignorano i rischi per la salute psicofisica di un uso precoce di device tecnologici.
Si consiglia dunque nei bambini da 0 a 8 anni di età, di assumere determinati comportamenti per prevenire. Quindi no a smartphone e tablet prima dei due anni, severamente vietati duranti i pasti e prima di andare a letto. Si possono usare per 1 ora al giorno al massimo dei bambini di età tra i 2 e i 5 anni e al max 2 ore al giorno per quelli di età compresa tra i 5 e gli 8 anni. No a giochi violenti.
Articolo precedente
Amazon Black Friday: tutto ciò che c’è da sapere
Articolo successivo
Bancomat, novità da gennaio 2019
Redazione
Articoli correlati

Vino Rosso e Longevità: Beneficio o Rischio Nascosto?
Gennaio 11, 2025

Musica e spettacolo: l’arte del booking cantanti per eventi perfetti
Dicembre 27, 2024