Cuore, gli italiani non se ne prendono cura. Questi i motivi
Da Redazione
Ottobre 01, 2018

Il cuore è vita e non bisogna trascurarlo. Gli italiani non se ne prendono cura. Illustrati le principali cause di malattie cardiovascolari durante la giornata mondiale del cuore.
Il cuore deve essere protetto
Il cuore non va trascurato e ha bisogno di più attenzioni. Queste sono le dichiarazioni di Francesco Romeo, che nella Giornata mondiale del cuore, organizzata a Roma, ha illustrato quale tenore di vita è bene seguire per non incorrere in malattie cardiovascolari.
Il Cuore siamo noi è la Fondazione seguita da Francesco Romeo, che all’Ansa, durante la conferenza stampa per la giornata dedicata al cuore e alle malattie cardiovascolari ha detto: “Bisogna fare una dieta sana e fare attività fisica, senza scordarci di abolire del tutto il fumo”.
Gli italiani sembrano essere molto pigri nel seguire queste tre piccole regole. Infatti, molto più frequentemente si hanno pazienti che soffrono di malattie cardiovascolari, coronariche e infarti.
Il cuore va aiutato e per questo bisogna mantenere il livello Ldl del colesterolo inferiore a 100 cercando di farlo arrivare a 70. Questo uno dei consigli del professor Romeo, che durante la conferenza stampa aggiunge: “Chiediamo che tutti si impegnino per raggiungere l’obiettivo molto ambizioso del ’25by25′ che propone l?Oms”.
Adottare sani stili di vita per aiutare il cuore
Il cuore può essere aiutato tramite stili di vita sani, come ad esempio seguire una dieta con poco sale e che non sia ricca di grassi, fare almeno trenta minuti di sport al giorno, che aiutano a regolarizzare la respirazione e a migliorare tutto il nostro apparato circolatorio e, soprattutto, cercare di smettere di fumare, poiché il fumo provoca l’ostruzione delle arterie.
Il professor Romeo bacchetta un po’ gli italiani, dando loro una appena sufficienza per quanto riguarda il proteggere il proprio cuore. L’augurio è anche quello del miglioramento delle strutture ospedaliere e sanitaria, nell’avere una maggiore tempestività di intervento da parte dei clinici e il massimo supporto verso la ricerca e la soddisfazione massima dei pazienti, poiché il diritto alla salute è inviolabile e di certo non si può giocare con la vita delle persone.
Articolo precedente
SLA: ricerca made in Italy scopre quali sono le molecole responsabili
Articolo successivo
Arrestato serial Kinder: ladro di dolci e merendine
Redazione
Articoli correlati

Capodanno in crociera: brindare al nuovo anno tra le onde
Settembre 15, 2025

I migliori lavori da fare da casa nel 2025
Giugno 24, 2025

Come trascorrono il tempo libero gli italiani
Aprile 29, 2025