Fake news: gli oncologi sono preoccupati per le bufale del web
Da Redazione
Novembre 19, 2018

Oggi le fake news sono all’ordine del giorno, tuttavia il campo in cui preoccupano maggiormente è l’oncologia. I medici si sono allarmati in merito al fatto che gli italiani tendano a cercare informazioni sull’alimentazione da seguire in caso di tumore. Senza contare le terapie alternative a cui si affidano, nonché a cause e rimedi delle neoplasie.
Fake news tumorali: i dati allarmanti
A dare l’allarme su questa rete di informazioni sbagliate su internet in merito al cancro sono state la Fondazione AIOM e l’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM). In previsione del XX Congresso nazionale, la società scientifica ha pubblicato infatti i primi dati inerenti al portale anti-fake news www.tumoremaeveroche.it.
Il portale è stato realizzato con la collaborazione di Ipsen S.p.A, e appare suddiviso in sei sezioni (cancro, cosa si nasconde; cure alternative; alimentazione; cause e rimedi; piante e vitamine; cancro, una malattia moderna).
Massimo Di Maio, membro del comitato scientifico del progeche, ha spiegato che “A inizio anno abbiamo deciso di fare un ‘censimento’ delle principali fake news in oncologia ‘Tumore, ma è vero che?’. Dopo tre mesi di ricerca, abbiamo scoperto un quadro allarmante. Solo sull’alimentazione abbiamo individuato 400 bufale, a cui vanno aggiunte le 175 sulle cure alternative e più di 160 su le cause del cancro. Ad ogni domanda dei cittadini rispondiamo citando sempre le fonti scientifiche precise che utilizziamo”.
Le fake news e i danni che provocano
La nutrizione è importante in presenza di un male così brutto come il tumore, motivo per cui, spesso ai medici le domande più ricorrenti vengono proprio fatte in merito al cibo.
Tuttavia il web riporta notizie poco veritiere sui poteri anti tumorali di limone, caffè, zenzero, miele, olio di cannabis o di cocco o succo alla barbabietola. La ricerca ha messo in evidenza in maniera diretta e trasparente che non ci sono cibi in grado di tutelare l’organismo ad ampio spettro. Tuttavia va detto agli internauti, e a tutti i cittadini, quanto sia necessario informarsi circa la dieta da seguire non solo in caso di malattia, ma anche ai fini della prevenzione oncologica.
Articolo precedente
Mauro Icardi non ha contatti con la sorella: tutta colpa di Wanda?
Articolo successivo
Mercato San Leonardo ad Imperia: provvisorio trasferimento sul lungomare
Redazione
Articoli correlati

Vino Rosso e Longevità: Beneficio o Rischio Nascosto?
Gennaio 11, 2025

Musica e spettacolo: l’arte del booking cantanti per eventi perfetti
Dicembre 27, 2024