Niente paura, il peggio è già passato: l’anno peggiore della storia è stato il 536 d.C.
Da Redazione
Novembre 18, 2018

Segnatevi questa data e tenetela a mente quando vi sembrerà che stiamo per precipitare in un baratro senza fine: l’anno peggiore della storia non è quello in corso e neanche quello passato, ma il 536 d.C. Che accadde? Una spaventosa eruzione vulcanica in Islanda con conseguenze catastrofiche.
536 d.C., l’anno peggiore della storia
Da un’eruzione spaventosa scaturì una nebbia di polveri che oscurò il Sole e i cieli d’Europa e d’Asia sconvolgendo il clima per 18 mesi. Avvenne nel 536 d.C., il decimo anno da imperatore di Giustiniano I Il Grande. Da quel momento ci fu un drastico calo delle temperature, si diffusero siccità e carestie. Cominciò una tremenda crisi economica, altro che spread e titoli tossici, durata oltre un secolo.
E per completare l’allegro quadro, qualche anno dopo, il 541 la peste bubbonica sterminò metà della popolazione dell’Impero romano d’Oriente. Forse per rincuorare l’umanità presente, il medievista dell’università di Harvard, Michael McCormick l’ha spiegato in un’intervista alla rivista Science.
L’anno peggiore della storia scoperto dall’esame del ghiacciaio italo-svizzero
In realtà si sapeva che in quell’anno c’era stata una misteriosa nube sui cieli di Europa, Medio Oriente e Asia. Non se ne conosceva la causa. Il gruppo di lavoro di Michael McCormick l’ha scoperta analizzando al dettaglio le nevi del ghiacciaio Colle Gnifetti che si trova tra Italia e Svizzera.
Dai ghiacciai, fonti di informazione come siti archeologici, sono state trovate tracce della potentissima eruzione vulcanica in Islanda, le cui ceneri si sparsero ovunque. Per gli studiosi a confronto, il 1347, l’anno della peste nera o quelli delle guerre mondiali, o quando tra il 1918 e il 1920 la pandemia influenzale anche conosciuta come spagnola uccise decine di milioni di persone nel mondo, sono eventi di minore gravità.
Dopo quella catastrofe, solo dopo 100 anni si ricominciò a coniare monete d’argento: lo dicono ancora i ghiacci in cui ci sono pesanti tracce di inquinamento da piombo.
Articolo precedente
‘Affetto’: viene dal Giappone l’androide con le espressioni di un bambino
Articolo successivo
Mauro Icardi non ha contatti con la sorella: tutta colpa di Wanda?
Redazione
Articoli correlati

Vino Rosso e Longevità: Beneficio o Rischio Nascosto?
Gennaio 11, 2025

Musica e spettacolo: l’arte del booking cantanti per eventi perfetti
Dicembre 27, 2024