Loading...

zz7 Curiosità, news ed informazioni Logo zz7 Curiosità, news ed informazioni
Sei qui: Home » Glicemia, lo zucchero non causa il diabete

Glicemia, lo zucchero non causa il diabete

Da Redazione

Giugno 27, 2018

Glicemia, lo zucchero non causa il diabete

Le comuni convinzioni relative al diabete sono state demolite in un attimo grazie a un studio che ha escluso definitivamente la relazione pericolosa diretta tra lo zucchero e patologie importanti come malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2.

Zucchero non causa il diabete

Una ricerca in team tra vari istituti statunitensi a livello epidemiologico americano, pubblicato sull’American Journal of Epidemiology, ha scaginato definitivamente lo zucchero quale colpevole di provocare malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2 oltre alla glicemia alta. Il lavoro si è concentrato sulla ricerca dei biomarcatori dello zucchero nelle urine di oltre 80mila donne. Il gruppo di ricerca è stato formato da esperti di vari istituti americani, quali il College of Health Solution – Arizona University; Division of Public Health Sciences – Seattle University; Harvard Medical School – Boston.

Glicemia e zucchero, lo studio

Le volontarie sono state tenute in osservazione per 16 anni, aspettando i risultati a lungo termine. Ebbene, lo zucchero, inteso come saccarosio, fruttosio e lattosio, non provoca affatto il diabete di tipo 2 e altre malattie cardiovascolari. Gli altri studi che hanno colpevolizzato per anni questo dolcificante sono stati basati sui consumi autodichiarati degli stessi pazienti. L’analisi oggettiva e scientifica dei biomarcatori dello zucchero presenti nelle urine ha permesso di stilare una ricerca in maniera molto più obiettiva e veritiera, e soprattutto senza nessun errore di misurazione dei consumi, cosa che può capitare ma che ha falsato le ricerche precedenti sugli zuccheri e sulla glicemia.

Zucchero e glicemia, cosa causa malattie cardiovascolari

Il biomarcatore predittivo per gli zuccheri totali  è stato esaminato in associazione agli zuccheri totali  assunti con il rischio di diabete di tipo 2 e rischio cardiovascolare prima e dopo la calibrazione dietetica. Le volontarie sono state donne in post-menopausa  mediante l’applicazione di uno speciale algoritmo. I risultati sono sorprendenti: il rischio tra diabete di tipo 2 a zuccheri totali è risultato pari a 0,94, mentre per le malattie cardiovascolari si raggiunge una media di 0,97. L’assenza di correlazione diretta tra il consumo di zuccheri e il rischio di contrarre queste patologie. In conclusione si contraggono queste malattie per colpa delle calorie eccessive, e non all’eccesso di saccarosio.

Redazione Avatar

Redazione