Italiani meno attratti dalla tv: vendite a picco, concorrenza device mobili
Da Redazione
Dicembre 11, 2014

Da una recente indagine è emerso che gli italiani acquistano sempre meno televisori. Come mai?
Nel 2014, in Italia, erano stati acquistati 7,2 milioni di televisori; oggi, invece, le stime dicono che non verranno acquistati più di 4,6 milioni televisori. Bisogna fare una precisazione, però: non bisogna associare il calo degli acquisti allo scarso appeal dei televisori. Questi apparecchi piacciono ancora agli italiani ma, col passar del tempo, hanno trovato più ‘concorrenti’ in casa, come pc, smartphone e tablet. Anche con tali dispositivi, infatti, si possono guardare i programmi
Il vicepresidente Anitec Claudio Lamperti ha asserito: “La diminuzione è fisiologica ed è dovuta allo switch off. I consumatori hanno cambiato tutto il loro ‘parco macchine’ e ora i numeri stanno ritornando alla normalità”.
La diminuzione delle vendite nelle tv non concerne, comunque sia, solo l’Italia ma anche nazioni come l’Inghilterra. In quest’ultimo Paese sono stati venduti, nell’arco del 2014 ben 500.000 televisori in meno.
“I consumatori si rivolgono verso le grandi tv: grazie alle nuove tecnologie, dall’ultra Hd agli schermi Oled, l’incremento delle vendite è costante: il 50% su base annua”, ha asserito il consumer electronic director di Lg Italia Paolo Locatelli.
Gli italiani sono disposti a sborsare mediamente 350 euro per l’acquisto di un televisore; meno della Spagna (400 euro) e della media europea.
Articolo precedente
Grillo striglia Napolitano: “Mentre la Repubblica affondava lei dov’era?”
Redazione
Articoli correlati

Vino Rosso e Longevità: Beneficio o Rischio Nascosto?
Gennaio 11, 2025

Musica e spettacolo: l’arte del booking cantanti per eventi perfetti
Dicembre 27, 2024