La mano di Dio
Da Redazione
Gennaio 25, 2014

Luce divina negli spazi siderali
Si è subito gridato al miracolo, o quasi, quando è apparsa sui quotidiani e le riviste scientifiche di tutto il mondo, questa immagine resa nota da uno dei satelliti della NASA (il Nuclear Spectroscopic Telescope Array), che riprende un’enorme mano umana di colore verde, al cui interno sembra ardere un’intensa luce blu, farsi avanti verso un nucleo rosso, animato di incadescenze come di un fuoco primordiale. Un immagine biblica, che ha subito fatto scrivere titoli assai arditi del genere: la mano di Dio è comparsa davvero da qualche parte nell’universo.
Ed è dunque toccato agli scienziati, come al solito, svelare l’arcano e stemperare la fervente immaginazione dei romantici creduloni e degli approfittatori, che come sempre, in situazioni simili stanno in agguato pronti a speculare sulla fede della gente.
Si tratta infatti, hanno spiegato gli astrofisici della NASA, del semplice anche se spettacolare effetto cromatico causato dall’esplosione di una nova, le cui polveri policromi solitamente si spandono per un raggio di centinaia di milioni di km per l’universo. Certo l’immagine è davvero suggestiva, ravvivata per di più da questo effetto di colori tra loro contrastanti sullo sfondo scuro dell’universo, ma sono numerose, anzi infinite le forme che possono assumere le nubi gassose provocate da questi fenomeni, che tendono a condensarsi soltanto dopo tempi lunghissimi
Il paragone calzante potrebbe essere offerto dalle nuvole, le cui forme cangianti, complice il vento che le modella costantemente, assumono via via aspetti sempre più bizzarri o talmente realistici che sembrano appena uscite dallo scalpello sapiente di uno scultore. Ma basta anche pensare ad altri effetti simili, sempre sparsi in giro per il cosmo, come quello assai singolare e pure famosissimo della nebulosa nominata “del cavallo”, proprio per la forma che ricorda molto da vicino una protome equina.
Identica cosa accade per la mano di Dio, il quale è soltanto un effetto, tra le milioni di possibilità offerte dal cosmo, che oggi giorno ci entusiasma ed atterrisce al tempo stesso con scoperte e conoscenze sempre nuove.
Articolo precedente
Pressione alta, il rimedio è il succo di barbabietola
Articolo successivo
Socrate, “so di non sapere”: cosa significa?
Redazione
Articoli correlati

Vino Rosso e Longevità: Beneficio o Rischio Nascosto?
Gennaio 11, 2025

Musica e spettacolo: l’arte del booking cantanti per eventi perfetti
Dicembre 27, 2024