Natale alle porte: ma perchè il colore delle feste è il rosso?
Da Redazione
Dicembre 04, 2018

A natale non può mancare nel nostro corredo un capo d’abbigliamento rosso. Che sia una sciarpa, un cappello, o semplicemente una maglietta, il rosso va indossato per buon augurio. Non a caso infatti, anche l’albero di Natale viene addobbato prevalentemente con questa tonalità, così con la tavola viene imbandita su questo scenario. Ovviamente tutti si domandano, come mai il colore delle feste è il rosso?
Perché la tradizione vede prevalere il colore rosso
La nuance predominante rossa di questo periodo è strettamente legata al culto di San Nicola di Bari, che in quanto patrono dei fanciulli, diede il via al culto di Babbo Natale. Gli olandesi trasformarono questa figura in Santa Claus (mentre i tedeschi lo chiamavano Sankt Nikolaus, Niklaher e Sanda Klaus).
Questi ultimi una volta emigrati in America del Nord portarono con sé la tradizione, modificandola, e aggiunsero alla figura di Santa Claus una mantella vescovile (Vescovo di Myra che significa manna) in una zimarra rossa decorata di pelliccia e con la mitra, in testa.
Stella di Natale e vischio: piante rigorosamente rosse
Non è certo un caso che la pianta simbolo natalizia, la euphorbia pulcherrima, alias la Stella di Natale, è di colore rosso, in quanto è legata alla nascita del nuovo sole così come i rametti di vischio di solito apposti, sul presepe.
Proprio il vischio è una pianta che resta sempre verde e che ha foglie carnose, con bacche bianche (o anche rosse) nate dalla leggenda celtica che vedeva la pianta in questione come una creazione degli dei
Indossare un indumento rosso porta fortuna
Grazie a queste serie dicerie popolari che vedono il rosso come colore dominante del periodo natalizio, si è diffusa la mania di indossare la notte del 31 dicembre un indumento nuovo, meglio se intimo, come buon augurio per l’anno che verrà. Questo perché rosso è il colore del fuoco dove brucia il peccato e da dove nasce la nuova vita. Il che spinge in molti ad accendere i fucaroni invernali di Sant’Antonio è ricca perché significa una funzione lustratoria e, nel contempo, gli effetti di allontanare le streghe, i morti e le malattie.
I significati del colore rosso oggi
I corollari che ha assunto oggi il rosso come significato sono tanti. Siamo comunque davanti ad un colore che trasmette energia e vitalità, ecco perchè si sposa bene con il Natale. Già in epoche antiche infatti aveva il suo valore simbolico, basti pensare che, essendo il colore della vita, ha un indissolubile legame con la vita, con la nascita e la rinascita.
Non a caso infatti, durante il periodo d’Avvento oltre a festeggiare la sacralità cristiana, in passato si tenevano i riti propiziatori pagani per un buon raccolto, per la fecondità, e così via.
Senza contare poi che si tratta di una nuance regale, infatti le mantelle dei regnanti erano proprio rosse circondate da ermellino, così come rosso era il trono e i tappeti su cui camminavano le più alte cariche imperiali.
Qualcuno riconduce infine questo colore alle radici, alle origini, assumendo quindi significato di famiglia e casa: e il 24 notte viene celebrata la Sacra Famiglia per antonomasia.
Ecco dunque che le case del mondo intero, con l’arrivo del periodo natalizio si tingono di rosso, all’insegna della gioia e della speranza in un anno migliore. Senza volerlo si ricrea la giusta energia e vitalità, anche perché, stando alla cromoterapia, siamo avanti ad un colore che scongiura la tensione nervosa e la stanchezza.
E allora, a pochi giorni dal 24 dicembre, sarà meglio guardarsi intorno e rivoluzionare la propria casa con questo colore, acceso, importante e dal significato unico. Che dire infine se non tanti auguri di Buon Natale.
Articolo precedente
Pallone d’Oro 2018: vince Modric, CR7 secondo e Messi quinto
Articolo successivo
Pianeta in pericolo: abbiamo solo 20 anni per salvarlo
Redazione
Articoli correlati

Vino Rosso e Longevità: Beneficio o Rischio Nascosto?
Gennaio 11, 2025

Musica e spettacolo: l’arte del booking cantanti per eventi perfetti
Dicembre 27, 2024