Neuroni del sonno: ecco come agiscono
Da Redazione
Ottobre 09, 2018

Ecco come funzionano i neuroni del sonno. Ormai è un ventennio che sono stati scoperti e studiati ripetutamente, ma arriva solo oggi il ruolo fondamentale che hanno durante la fase onirica.
Neuroni del sonno: la scoperta
Le nuove scoperte, sono state pubblicate sulla rivista Nature Communications dopo un esame attento sui topi. Esse hanno messo in evidenza che lo stesso gruppo di neuroni è in grado di mettere a “dormire” il cervello , mentre quando questo gruppo ha dei problemi si verifica l’insonnia. La scoperta è avvenuta ad opera fel gruppo del Beth Israel Deaconess Medical Center di Boston coordinato da Daniel Kroeger.
Negli esperimenti i neuroni del sonno sono stati monitorizzati nei topi usando sia un raggio laser o dei composti chimici. In ambedue i casi, una volta accesi, i neuroni hanno fatto addormentare profondamente gli animali, dando prova che il loro invinvecchiame porta all’insonnia.
Le conseguenze della ricerca sui neuroni del sonno
La ricerca ha messo pure in risalto come l’apparente contraddizione con uno studio del 2017, che metteva in chiaro al contrario che l’attivazione dell’interruttore svegliava i topi: “abbiamo scoperto che quando questi neuroni vengono stimolati da una a quattro volte al secondo addormentano il cervello“, sono state le parole di Clifford Saper, uno degli autori. Prosegue dicendo che “invece quando vengono stimolati più velocemente, com’era accaduto nello studio del 2017, si disattivano completamente”.
I ricercatori hanno pure intuito che l’attivazione di questo processo nei topi porta a una gran bella diminuzione della temperatura corporea di cinque o sei gradi.
Per questa ragione si pensa che gli stessi neuroni potrebbero incidere tra le altre cose pure nel sonno prolungato e nel calo di temperatura degli animali che d’inverno vivono il letargo.
Articolo precedente
Bimbi senza braccia e mani: cosa sta accadendo in Francia?
Articolo successivo
Sex blues maschile, anche gli uomini piangono
Redazione
Articoli correlati

Vino Rosso e Longevità: Beneficio o Rischio Nascosto?
Gennaio 11, 2025

Musica e spettacolo: l’arte del booking cantanti per eventi perfetti
Dicembre 27, 2024