Orson Welles, estro e sigaro in bocca: cineasta geniale e ironico
Da Redazione
Maggio 05, 2015
Tantissimi gli eventi organizzati in Italia in occasione del centesimo anniversario della nascita del grande cineasta Orson Welles, morto 30 anni fa. A Roma, ad esempio, presso la Cineteca Nazionale verrà proiettato in anteprima una versione in italiano di “Otello”, capolavoro del grande maestro.
Uno dei più grandi studiosi della vita e delle opere di Welles è stato Ciro Giorgini, purtroppo passato a miglior vita da poco. Fu proprio Giorgini a ritrovare “Too Much Johnson”, ultimo capolavoro inedito di Welles, che tra l’altro verrà proiettato stasera a Roma.
Orson Welles non ha bisogno di presentazioni: basta guardare film come “Macbeth” e “Quarto Potere” per capire chi era e che talento aveva. L’unico difetto, se così lo vogliamo chiamare, di Orson era la sua genialità. Negli ultimi anni della sua vita quasi più nessuno voleva più collaborare con lui, perché non si sapeva mai dove si andava a finire. Welles era eclettico, ironico e un po’ arrogante, sempre con quel sigaro in bocca che gli conferiva un’aria snob. Del resto molti altri grandi cineasti della storia avevano una personalità del genere.
Articolo precedente
Luoghi paradisiaci fanno male alla linea: obesità dilaga in posti incantevoli
Articolo successivo
Scuola, sciopero contro riforma Governo: Agnese Landini non aderisce
Redazione
Articoli correlati
Vino Rosso e Longevità: Beneficio o Rischio Nascosto?
Gennaio 11, 2025
Musica e spettacolo: l’arte del booking cantanti per eventi perfetti
Dicembre 27, 2024