Silviasaurus
Da Redazione
Settembre 20, 2013

Silvisaurus, il dinosauro corazzato
La scoperta dei fossili di Silvisaurus, avvenuta nel 1960, fu estremamente travagliata: ci volsero giorni per liberare lo scheletro del dinosauro imprigionato fra le rocce e anche i resti rinvenuti apparvero deteriorati dal passaggio dei bovini sul terreno.
Il Silvisaurus, il cui nome significa rettile della foresta, aveva otto o nove piccoli denti appuntiti, posti frontalmente nella mascella superiore. Nell’ipotesi che abbia avuto un becco, esso sarebbe stato disposto sulla punta del muso. Il Silvisaurus non rispettava esattamente i canoni di bellezza moderni (e nemmeno quelli del cretaceo). Il corpo era tozzo, dotato di una corazza massiccia e sostenuto da arti piccoli e corti. La corazza lo proteggeva dagli attacchi dei predatori più feroci, infatti con le sue ossa piatte e gli aculei si sarebbe rivelato un boccone indigesto anche per i dinosauri più feroci.
Articolo precedente
Tsintaosaurus
Articolo successivo
Adasaurus
Redazione
Articoli correlati

Vino Rosso e Longevità: Beneficio o Rischio Nascosto?
Gennaio 11, 2025

Musica e spettacolo: l’arte del booking cantanti per eventi perfetti
Dicembre 27, 2024