Suore sfruttate da cardinali e vescovi: articolo shock dell’Osservatore Romano
Da Redazione
Marzo 02, 2018

Suore umiliate e trattate come domestiche da cardinali e vescovi. Non è una bufala. Lo testimonia l’articolo intitolato ‘Il lavoro (quasi) gratuito delle suore’ apparso nel supplemento ‘donne chiesa mondo’ dell’Osservatore Romano. L’articolo è stato scritto da Marie-Lucile Kubacki e riapre il dibattito sulle condizioni di una parte del personale ecclesiastico, ovvero le suore a servizio di prelati e cardinali.
Servizio domestico poco riconosciuto
Nell’inchiesta pubblicata nel supplemento dell’Osservatore Romano si legge che suor Marie è arrivata a Roma da un ventennio (prima viveva in Africa) e dedica la sua vita ad accogliere le religiose che arrivano nella ‘città eterna’ da ogni parte del mondo. Dopo tanti anni, suor Marie ha deciso di raccontare quello che vede e sente. Dichiarazioni scomode, che gettano senz’altro ombre sulla Santa Sede.
‘Ricevo spesso suore in situazione di servizio domestico decisamente poco riconosciuto. Alcune di loro servono nelle abitazioni di vescovi o cardinali, altre lavorano in cucina in strutture di Chiesa o svolgono compiti di catechesi e d’insegnamento. Alcune di loro, impiegate al servizio di uomini di Chiesa, si alzano all’alba per preparare la colazione e vanno a dormire una volta che la cena è stata servita, la casa riordinata, la biancheria lavata e stirata… In questo tipo di servizio le suore non hanno un orario preciso e regolamentato, come i laici, e la loro retribuzione è aleatoria, spesso molto modesta’, ha rivelato la suora africana.
Suore mangiano sole, in cucina
Quello che rende più triste suor Marie, però, è che le religiose non vengono mai invitate da vescovi e cardinali a mangiare con loro: ‘Un ecclesiastico pensa di farsi servire un pasto dalla sua suora e poi di lasciarla mangiare sola in cucina una volta che è stato servito? È normale per un consacrato essere servito in questo modo da un’altra consacrata? E sapendo che le persone consacrate destinate ai lavori domestici sono quasi sempre donne, religiose? La nostra consacrazione non è uguale alla loro?’.
Il timore di parlare
Secondo la religiosa, molte suore sono irritate, frustrate e stanche della loro condizione. Una vita di angherie e lavoro, tanto lavoro, tra l’altro sottopagato. Le suore, però, ‘hanno paura di parlare perché dietro a tutto ci possono essere storie molto complesse. Nel caso di suore straniere venute dall’Africa, dall’Asia e dall’America latina, ci sono a volte una madre malata le cui cure sono state pagate dalla congregazione della figlia religiosa, una fratello maggiore che ha potuto compiere i suoi studi in Europa grazie alla superiora’.
Sciogliere il nodo, ovvero ribellarsi, vuol dire abbandonare tutta una serie di privilegi per i loro familiari. Ecco perché molte suore preferiscono tacere. Suor Marie spiega al riguardo: ‘Spesso provengono da famiglie molto povere dove i genitori stessi erano domestici. Alcune dicono di essere felici, non vedono il problema, ma provano comunque una forte tensione interiore’.
Ansiolitici per superare lo stress
Lo stress arriva a livelli tali da portare molte religiose ad assumere ansiolitici. E’ difficile condurre una vita piena di lavoro e sacrifici. Attività al servizio di religiosi influenti svolte quasi gratis.
Suor Paule, religiosa che svolge mansioni prestigiose nella Chiesa, afferma che le suore spesso ‘non hanno un contratto o una convenzione con i vescovi o le parrocchie con cui lavorano, quindi vengono pagate poco o per niente. Così accade nelle scuole o negli ambulatori, e più spesso nel lavoro pastorale o quando si occupano della cucina e delle faccende domestiche in vescovado o in parrocchia. È un’ingiustizia che si verifica anche in Italia, non solo in terre lontane’.
Adesso si attendono lumi dal Vaticano. Arriveranno?
Articolo precedente
Pancia gonfia potrebbe essere sintomo del tumore dell’ovaio
Articolo successivo
Parlare nel sonno: parasonnia per la quale non esiste cura
Redazione
Articoli correlati

Vino Rosso e Longevità: Beneficio o Rischio Nascosto?
Gennaio 11, 2025

Musica e spettacolo: l’arte del booking cantanti per eventi perfetti
Dicembre 27, 2024