Ikea compra usato e dà buoni sconto sul nuovo, iniziativa in Svizzera
Da Redazione
Novembre 06, 2017

Cosa non si fa per procurarsi nuovi clienti. Ikea, colosso svedese dell’arredamento, vuole permettere ai clienti di acquistare mobili nuovi risparmiando moltissimo. Come? Restituendo i mobili usati. La sperimentazione partirà in Svizzera il prossimo anno. Il gigante dell’arredamento svedese, in soldoni, ritira i mobili usati dei clienti, li valuta, e consegna dei buoni per l’acquisto di mobili nuovi. L’importante è che non siano rovinati e ancora usufruibili. Il progetto è sperimentale, quindi non è detto che venga lanciato anche negli store di altri nazioni. A prima vista l’iniziativa Ikea sembra convincente perché introduce la possibilità di risparmiare.
Manuel Rotzinger, portavoce Ikea, ha detto ai microfoni di NZZ am Sonntag, tabloid svizzero, che la sperimentazione inizierà a gennaio del 2018 nello store di Spreitenbach, poco distante da Zurigo. Non è escluso che, se il risultato sarà convincente, l’iniziativa potrà essere esperita in altre nazioni.
Un mobile nuovo a poco prezzo
Nell’arco di 3 mesi, la durata della sperimentazione, ogni mobile usato, come comodini, armadi, librerie, letti e tavoli, si potrà consegnare nello store elvetico purché in buono stato e con tutti i pezzi. Se un mobile è in perfette condizioni potrà essere riacquistato a buon prezzo, dunque il cliente potrà acquistare un mobile nuovo sborsando poco denaro.
E’ molto probabile che l’ennesima iniziativa Ikea verrà replicata in tante altre nazioni. L’azienda svedese si mette in gioco ancora ed acquista i mobili usati dei clienti, purché in buono stato, offrendo loro buoni sconto. Quella che, a prima vista, sembra un tattica pro clienti, in realtà è uno stratagemma per aumentare i propri profitti. Ikea non deve certamente imparare nulla in materia di strategie di marketing.
L’obiettivo di Ikea, azienda fondata da Ingvar Kamprad nel 1943 è soddisfare il cliente con mobili belli, moderni e funzionali. Il colosso svedese è certamente il simbolo della società odierna, ovvero una società pratica, fondata sul modello do it yourself per risparmiare.
Prezzi contenuti e design minimal
Tra i punti di forza di Ikea ci sono certamente i prezzi, alquanto contenuti, e il design minimal e piacevoli degli oggetti in vendita. Oggi si cercano mobili semplici e gradevoli, non più costosi e ‘pesanti’.
L’azienda di Kamprad agisce anche in base alle esigenze dei clienti. Uno dei motivi del suo successo è anche questo. Lo scambio di informazioni derivante dalla continua interazione tra società e clienti è un punto fermo di Ikea.
L’impegno costante di Ikea è favorire valutazioni positive nel momento dell’acquisto. Per raggiungere tale scopo è stato predisposto, da Kaplan e Kaplan, una piano basato sull’Attention Restoration Theory. In cosa consiste? Nella collocazione dei mobili e dei complementi d’arredo in luoghi che richiamano ambientazioni quotidiane.
Ecco allora che chi entra in uno store Ikea può notare, ad esempio, un libro sulla scrivania, un tavola imbandita e giocattoli sui letti dei bimbi. Ikea vuole fornire un’immagine rilassante della casa. Gli spazi domestici, per il colosso svedese, devono rappresentare location rilassanti.
Per calamitare l’attenzione di potenziali clienti, Ikea l’anno scorso ha presentato il software IKEA VR Experience, che permette di guardare e progettare una cucina sia dall’angolazione di un adulto che di un bimbo.
Articolo precedente
Chemioterapia senza caduta capelli con la cuffia Paxman
Articolo successivo
Conto salato al ristorante di Venezia: oltre 500 euro per 3 persone
Redazione
Articoli correlati

Capodanno in crociera: brindare al nuovo anno tra le onde
Settembre 15, 2025

I migliori lavori da fare da casa nel 2025
Giugno 24, 2025

Come trascorrono il tempo libero gli italiani
Aprile 29, 2025