Menopausa, cerotto per rapporti ‘intimi’ senza fastidi
Da Redazione
Ottobre 16, 2017

La menopausa è una tappa, nella vita delle donne, che spesso porta diverse problematiche, anche afferenti alla sfera dei rapporti ‘intimi’ col partner. Molte donne, infatti lamentano dolori e fastidi sotto le lenzuola e la vita di coppia, per questo, spesse volte va a rotoli. L’avvento della menopausa porta, indubbiamente, dei mutamenti del corpo femminile anche sul versante ormonale. Il ciclo mestruale viene meno e il corpo cambia. Che fare, allora? Un gruppo di ricercatori della Yale School of Medicine ha paragonato gli effetti della terapia ormonale somministrata per via orale con quella transdermica, ossia che fa si basa su un cerotto sulla pelle. Dopo aver intervistato numerose donne in menopausa, mediante un lungo questionario, gli esperti hanno scoperto che il cerotto sulla pelle riduce sensibilmente gli effetti sgraditi della menopausa durante i rapporti ‘intimi’. La cura ormonale orale, invece, sarebbe meno efficace. Gran parte delle donne, grazie al cerotto, avrebbe riscontrato una maggiore lubrificazione e meno dolore durante i rapporti col partner.
Menopausa: il corpo cambia
Ogni donna, a un certo punto della propria vita, deve fare i conti con la menopausa. C’è chi supera tale momento senza fastidi e chi, purtroppo, accusa malesseri vari, anche quando fa l’amore col partner. In quest’ultimo caso, la medicina offre soluzioni per rendere meno dolorosi i rapporti ‘piccanti’, tra cui, appunto i cerotti sulla pelle.
Stefano Salvatore, ginecologo del San Raffaele, ha spiegato: ‘I sintomi legati alla menopausa sono dovuti alla cessazione dell’attività delle ovaie. Oltre all’interruzione del flusso mestruale, la mancata produzione di estrogeni e progesterone possono inficiare il livello sistemico, cardiovascolare, osseo e comportare vampate, sudorazioni notturne e sindrome genitale-urinaria come secchezza vaginale, fastidio a urinare, tendenza a incorrere in maggiori infezioni, oltre alla modificazione del pH all’interno della vagina e al cambiamento nella sua morfologia’.
Le terapie sistemiche, come pastiglie o cerotti, secondo l’esperto Salvatore, vanno bene quando la donna in menopausa non ha problemi di coagulazione o soffre di tumori o particolari patologie.
Più rapporti e meno dolori
I cerotti che rilasciano estrogeni rappresentano dunque la nuova frontiera delle terapie per eliminare i disturbi portati dalla menopausa, in primis quelli che possono insorgere durante i rapporti ‘intimi’. Tale trattamento transdermico, almeno secondo tante donne intervistate di recente, migliora la lubrificazione e allontana i dolori.
A scoprire gli effetti positivi dei cerotti ormonali era stato anche un team di studiosi di Seattle, coordinato dal ginecologo Robin Kroll. Gli esperti, al termine della ricerca, avevano constatato che il cerotto ormonale fa incrementare la frequenza dei rapporti ‘intimi’ e la soddisfazione delle donne in menopausa.
Articolo precedente
Björk molestata da regista danese: è Lars Von Trier?
Articolo successivo
Record smog a Milano: da domani stop ai veicoli inquinanti
Redazione
Articoli correlati

Come trascorrono il tempo libero gli italiani
Aprile 29, 2025

Vino Rosso e Longevità: Beneficio o Rischio Nascosto?
Gennaio 11, 2025

Musica e spettacolo: l’arte del booking cantanti per eventi perfetti
Dicembre 27, 2024