Settimana mondiale del cervello: prevenzione per combattere gravi deficit psichici
Da Redazione
Marzo 17, 2016

La Società italiana di neurologia ha organizzato la nuova edizione della “Settimana mondiale del cervello 2016”. Lo slogan, quest’anno, è “Il tempo è cervello”
Tanti eventi per sensibilizzare la popolazione
La Settimana mondiale del cervello ha aperto i battenti lo scorso 14 marzo e terminerà il prossimo 20 marzo. In 65 nazioni, tra cui l’Italia, si svolgeranno simultaneamente eventi, show, e visite di laboratorio per sensibilizzare le persone sull’importanza di un organo certamente misterioso e affascinante: il cervello. L’evento ha lo scopo sia di rendere edotto il pubblico sulle conquiste della scienza e della medicina nell’ambito della prevenzione, che sottolineare le nuove cure psichiatriche e neurologiche.
Il motto della sesta edizione della Settimana mondiale del cervello è “Il tempo è cervello” perché si vuole far riflettere sull’importanza della prevenzione per prevenire deficit neurologici o gravi patologie che riguardano il cervello. Marzo, dunque, è un mese in cui tutti possono apprendere i risultati ottenuti dagli studiosi in ambito neurologico e psichiatrico. Fondamentale per la promozione dell’evento in Italia, come detto, è la Società italiana di neurologia. “Il tempo è cervello” perché, in base a diverse risultanze scientifiche, la diagnosi precoce è determinante per frenare il decorso di patologie come il Parkinson, l’Alzheimer, e la sclerosi multipla.
Invecchiamento favorisce perdita neuroni
L’invecchiamento, si sa, comporta la perdita di neuroni. L’avanzare dell’età, insomma, non fa certo bene al cervello ma è possibile, nonostante tutto, mantenere la ‘riserva cognitiva cerebrale’, ovvero la capacità del cervello di funzionare adeguatamente anche in età avanzata. La ‘tonicità’ del cervello è favorita da fattori come l’esercizio fisico, le relazioni sociali, l’attività intellettuale e l’alimentazione. Sul sito web della Società italiana di neurologia si può leggere il programma della Settimana mondiale del cervello 2016. Non bisogna perdere tempo perché gli anni passano e, se non si cura il proprio cervello, a un certo punto lui non si prenderà più cura di voi.
Articolo precedente
Indiana Jones: quinto episodio nel 2019, Ford e Spielberg al lavoro
Articolo successivo
Quel fucile usato da Kurt Cobain per suicidarsi: foto online
Redazione
Articoli correlati

I migliori lavori da fare da casa nel 2025
Giugno 24, 2025

Come trascorrono il tempo libero gli italiani
Aprile 29, 2025

Vino Rosso e Longevità: Beneficio o Rischio Nascosto?
Gennaio 11, 2025