Due bicchieri di vino al giorno mantengono il cervello in forma
Da Redazione
Febbraio 05, 2018

Si è spesso dissertato sulla quantità di vino da assumere quotidianamente per ottenere benefici psicofisici. Un recente studio ha dimostrato che due bicchieri di vino al giorno non solo riducono il rischio di tumori e patologie cardiovascolari ma danno una mano al cervello nelle operazioni di eliminazione delle tossine, anche quelle legate al morbo di Alzheimer. La nuova ricerca, apparsa sul magazine Scientific Reports, comprova quello che varie sperimentazioni condotte in passato hanno dimostrato, ovvero che bere alcol con moderazione combatte il declino cognitivo; l’abuso, invece, lo incrementa.
Dosi basse di alcol per il benessere cerebrale
Gli studiosi dell’Università di Rochester Medical Center hanno recentemente testato l’effetto dell’alcol sui topi. Dopo aver somministrato un enorme quantitativo di alcolici ai ratti, gli esperti hanno notato negli astrociti, cellule determinanti nel controllo del sistema glinfatico, enormi livelli di un marcatore molecolare per l’infiammazione, un marcatore correlato a scarse capacità motorie e cognitive. I topi sottoposti a minime dosi di alcol, invece, avevano un sistema glinfatico più attivo in fase di eliminazione delle tossine.
Maiken Nedergaard, autore principale dello studio, ha dichiarato: ‘L’assunzione prolungata di quantità eccessive di etanolo è nota per avere effetti negativi sul sistema nervoso centrale; tuttavia, in questo studio abbiamo dimostrato per la prima volta che basse dosi di alcol sono potenzialmente utili per la salute del cervello, in particolare migliorano la capacità del cervello di rimuovere i rifiuti’.
Bere alcol con moderazione, dunque, fa bene alla salute; eccedere invece può provocare danni alla salute. Lo studio recente lo ha rimarcato.
Bere pesantemente favorisce il declino cognitivo
‘Gli studi hanno dimostrato che l’assunzione di alcol da basso a moderato è associata a un minor rischio di demenza, mentre bere pesantemente per molti anni aumenta il rischio di declino cognitivo. Questo studio può aiutare a spiegare perché questo si verifica. In particolare, basse dosi di alcol sembrano migliorare la salute generale del cervello’, ha aggiunto Nedergaard.
Articolo precedente
Se Sgarbi dice a Celentano ‘anziano ignorante’
Articolo successivo
Bere tè bollente aumenta il rischio di cancro all’esofago nei fumatori
Redazione
Articoli correlati

Capodanno in crociera: brindare al nuovo anno tra le onde
Settembre 15, 2025

I migliori lavori da fare da casa nel 2025
Giugno 24, 2025

Come trascorrono il tempo libero gli italiani
Aprile 29, 2025