Lucio Battisti, l’appello del figlio: ‘Canzoni di papà non devono finire all’asta’
Da Redazione
Ottobre 12, 2017

Luca Battisti, unico figlio di Lucio, straordinario cantautore italiano, non vuole che le canzoni del padre finiscano all’asta. Luca è molto preoccupato perché, nei mesi scorsi, è stata messa in liquidazione la Edizioni Musicali Acqua Azzurra, titolare del catalogo delle ballate del compianto artista reatino. Il rischio che canzoni come ‘Emozioni’ e ‘Acqua azzurra, acqua chiara’ vadano all’asta è tutt’altro che recondito. Adesso il figlio di Lucio Battisti alza la voce, dopo anni di silenzio, e dà mandato ai suoi legali di tutelare i suoi diritti e quelli della sua famiglia. Solo gli eredi del cantautore, secondo Luca Battisti, possono esercitare i diritti di utilizzazione del catalogo, quindi i liquidatori non dovrebbero assolutamente mettere in vendita le ballate. Ecco l’elenco di alcune publishing che, a detta degli avvocati di Luca Battisti, avrebbero manifestato un certo interesse verso il catalogo del cantautore reatino:
- Universal Music Publishing Ricordi S.r.l.
- Emi Music Publishing Italia S.r.l.
- Edizioni Curci S.r.l.
- Sugarmusic S.r.l.
Edizioni Musicali Acqua Azzurra sul lastrico
La società Edizioni Musicali Acqua Azzurra è finita sul lastrico dopo aver perso la battaglia giudiziaria con Mogol, paroliere che ha collaborato per anni con Lucio Battisti. Il problema è che la società finita in liquidazione detiene i diritti del catalogo delle opere dell’artista di ‘Emozioni’. Ciò significa che le canzoni possono finire all’asta. Ipotesi vergognosa per Luca Battisti, che ha già ‘sguinzagliato’ i suoi legali per scongiurare l’acquisto, da parte delle publishing, dei brani di suo padre.
‘Mi ritorni in mente’, ‘Emozioni’ e ‘Il mio canto libero’ potrebbero finire nelle mani di diverse case discografiche entro la fine dell’anno a causa del crollo di Edizioni Musicali Acqua Azzurra. Il figlio di Lucio Battisti, però, non ci sta e promette battaglie in tribunale. L’ira di Luca è scaturita dal seguente comunicato della Edizioni Musicali Acqua Azzurra: ‘La società è stata messa in liquidazione la scorsa primavera e adesso le opere musicali di Lucio Battisti sono state messe all’asta dai liquidatori’.
Mogol risarcito
A causare il dissesto economico della società Edizioni Musicali Acqua Azzurra è stata senza dubbio la battaglia giudiziaria (persa) con Mogol. I giudici l’avevano condannata a versare al paroliere, a titolo di risarcimento, la bellezza di 2,8 milioni di euro. La società si sarebbe infatti resa inadempiente ai contratti di edizione firmati da Lucio Battisti e Mogol.
Adesso uno dei cataloghi musicali più preziosi in Italia è finito nel mirino di tante case discografiche, tra cui la Sugarmusic di Caterina Caselli, che certamente si daranno battaglia per accaparrarselo. Eredi Battisti permettendo.
Articolo precedente
Disereda la moglie con un sms: il testamento è valido
Articolo successivo
Mara Venier incinta di Renzo Arbore in passato, l’aborto e lo sconforto
Redazione
Articoli correlati

Come trascorrono il tempo libero gli italiani
Aprile 29, 2025

Vino Rosso e Longevità: Beneficio o Rischio Nascosto?
Gennaio 11, 2025

Musica e spettacolo: l’arte del booking cantanti per eventi perfetti
Dicembre 27, 2024