Piangere dopo rapporto ‘intimo’: ecco il motivo
Da Redazione
Agosto 19, 2017

Dopo aver fatto l’amore molte persone, specialmente le donne, iniziano a piangere. Ebbene, non c’è nulla di cui preoccuparsi. E’ normale. Il pianto successivo a un rapporto ‘intimo’ viene definito dagli esperti ‘Post-Coital Dysphoria’. Uno stato che coinvolge differenti sentimenti, ovvero ansia, aggressività o tristezza. Piangere e non riuscire a fermarsi dopo un rapporto ‘piccante’ non è dunque qualcosa di anomalo. “Può verificarsi con il rilascio dell’orgasmo. Con il ‘lasciare andare’ che accade con l’orgasmo ci può essere anche un permesso di emozioni. Molte persone, dunque, possono mettersi a piangere”, ha spiegato la sessuologa Marie Tudor, secondo cui il sesso colpisce emozioni positive e negative. C’è chi, ad esempio, associa i rapporti ‘intimi’ a stati d’angoscia. ‘Può essere un flashback o un ricordo di qualcosa di negativo’, ha aggiunto la dottoressa. Non solo esperienze negative però possono far piangere dopo aver fatto l’amore.
Esperienze traumatiche alla base dei piagnistei?
Lo studioso Robert Schweitzer, della Queensland University of Technology, ha condotto due differenti studi sul pianto post rapporto ‘intimo’ e, alla fine, si è reso conto che non sempre esperienze traumatiche sono alla base dei piagnistei. Le lacrime dopo un rapporto ‘piccante’, in soldoni, ci possono stare anche se il rapporto è sano e felice, insomma se i partner sono in sintonia. Secondo il dottor Schweitzer, alla base del fenomeno ci sarebbero motivazioni fisiologiche, psicologiche e sociali. Per iniziare, gli orgasmi ‘agitano’ vari neuro ormoni nel cervello, favorendo la produzione di molte endorfine, l’ossitocina e una dose di prolattina per fronteggiare l’effetto dell’incremento della dopamina. E’ normale, secondo lo studioso, che il corpo umano possa comportarsi in modo anomalo dopo i rapporti ‘intimi’.
La maggior parte delle persone che piangono dopo aver fatto l’amore non è depressa o vittima di stati ansiosi, anzi è felice e in salute. Sarebbe proprio l’estrema felicità, dunque, a causare il pianto incontrollabile. ‘Piangere dopo aver fatto l’amore è una reazione naturale e non deve essere assolutamente fonte di preoccupazione’, ha rimarcato la dottoressa Tudor.
La disforia postcoitale
Piangere dopo aver consumato un rapporto ‘intimo’ dunque è normale come respirare forte dopo un grosso sforzo. Non c’è nulla di anomalo, non c’è da preoccuparsi. E se lo dicono gli esperti c’è da fidarsi. Sembra che siano molte le persone che hanno sperimentato la ‘disforia postcoitale’, ovvero il pianto successivo a un rapporto ‘piccante’.
Da un sondaggio online condotto su 230 studentesse è emerso che circa la metà di esse ha sperimentato almeno una volta la ‘disforia postcoitale’.
Articolo precedente
Sosia di Gianluca Vacchi vive in Polonia: Pavel, muscoli e tatuaggi
Articolo successivo
Votare a 16 anni: idea pentastellata piace a Pd e Lega
Redazione
Articoli correlati

Capodanno in crociera: brindare al nuovo anno tra le onde
Settembre 15, 2025

I migliori lavori da fare da casa nel 2025
Giugno 24, 2025

Come trascorrono il tempo libero gli italiani
Aprile 29, 2025