Mangiare regolarmente pomodori freschi e mele aiuta a mantenere giovani i polmoni. Non solo. La salutare abitudine favorirebbe la riparazione dei danni provocati ai polmoni dal fumo. Un team di studiosi aveva esaminato la funzione polmonare di 650 adulti 15 anni fa. I volontari erano stati controllati dopo 10 anni. Il gruppo di ricerca si è subito reso conto che i polmoni dei volontari che avevano mangiato, ogni giorno, più di 2 pomodori o 3 porzioni di mela erano in condizioni migliori.
Indice articolo
Mele e pomodori fanno bene ai polmoni dei fumatori e non
Secondo il recente studio, le mele sarebbero un toccasana per mantenere giovani i polmoni. Gli effetti sono portentosi sui polmoni degli ex fumatori.
I benefici, tuttavia, li arrecherebbe solo la frutta fresca. La salsa di pomodoro, ad esempio, non protegge i polmoni.
Bisognerebbe mangiare più pomodori e mele, dunque, per il benessere dei polmoni; specialmente i fumatori dovrebbero avvicinarsi più spesso a tali frutti. La maggioranza dei medici ritiene che la scarsa funzionalità polmonare è associata alla morte prematura per tutte le malattie, tra cui la broncopneumopatia cronica ostruttiva, il tumore ai polmoni e le malattie cardiache.
Polmoni giovani con mele e pomodori
La ricercatrice Vanessa Garcia-Larsen ha partecipato allo studio, presso la Johns Hopkins University (Usa) e raccomanda alle persone di aumentare il consumo di frutta e verdura fresca.
‘Questo studio dimostra che la dieta potrebbe aiutare a riparare i danni ai polmoni nelle persone che hanno smesso di fumare’, ha affermato la Garcia-Larsen.
L’esperta ha anche sottolineato che pomodori freschi e mele aiutano a mantenere giovani anche i polmoni delle persone che non hanno mai toccato e fumato una sigaretta.
BPCO si può curare con l’alimentazione
Dalla ricerca condotta negli Stati Uniti si arguisce che i fumatori e le persone che rischiano patologie polmonari dovrebbero modificare il loro stile alimentare, privilegiando frutta e verdura e, soprattutto, pomodori e mele.
Solamente nel Regno Unito sono stati diagnosticati 1,2 milioni di casi di broncopneumopatia cronica ostruttiva, patologia provocata in primis dal fumo.