La psoriasi è una patologia della pelle, molto frequente e cronica, che colpisce circa il 3% della popolazione mondiale. Si presenta solitamente con chiazze di pelle desquamate rosse o bianche, che seguono un ciclo di fasi acute e fasi di remissione. E’ una malattia infiammatoria che tuttavia non è contagiosa. Si stima che più di 2 milioni di italiani ne siano affetti. Vediamone brevemente cause, sintomi e soluzioni.
Indice articolo
Italia, circa 2,5 milioni di persone con psoriasi: dati e dettagli
La psoriasi è una malattia molto frequente, di grado infiammatorio e non contagiosa, che colpisce circa il 3% della popolazione a livello globale. Nel 10-20% dei casi si presenta in forma grave o medio-grave. Come riportato da Adnkronos in Italia ne è affetto circa il 4% della popolazione totale, che corrisponde a oltre 2 milioni di persone.
“E’ una malattia della pelle molto diffusa, e colpisce ad ogni età, dall’infanzia fino al centenario. Ha un andamento cronico con delle recidive – spiega Piergiacomo Calzavara Pinton, presidente della Società italiana di dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle malattie sessualmente trasmesse (Sidemast) – e si presenta prevalentemente con una forma che colpisce le superfici estensorie dei ginocchi e i gomiti o la testa, ma in altre persone può estendersi a colpire in tutto l’ambito cutaneo, in altre ancora può essere limitata solo alle palme e alle piante dei piedi, in altre persone ancora può essere limitata alle grandi pieghe”.
La psoriasi è una malattia sistemica con un coinvolgimento articolare molto frequente, ma a volte si associa anche ad una sindrome metabolica con conseguente aumento di peso e un più alto rischio cardiovascolare. In alcuni soggetti può portare a fenomeni depressivi, collegati al senso di emarginazione e isolamento che la patologia comporta. L’obiettivo delle ricerche e degli studi condotti nell’ambito della psoriasi è quello di trovare medicinali per un miglioramento del 90%, se non del 100%, con una tenuta della pelle quindi completamente pulita.
Psoriasi: cause, sintomi e soluzioni
La psoriasi è una patologia cronica e infiammatoria della pelle mediata dal sistema immunitario. E’ caratterizzata da fasi di picco e fasi di recidiva. La forma più frequente in cui si manifesta è la psoriasi a placche, considerata lieve quando prende meno del 10% della superficie corporea. I sintomi possono apparire a qualsiasi età, ma sono più probabili all’inizio dell’età adulta o in età più avanzata – intorno ai 50-60 anni.
Cause della psoriasi: genetica e non solo
La psoriasi è causata da un difetto nella crescita cellulare, con una predisposizione genetica alla base. Esistono anche altri fattori che possono contribuire all’insorgere della malattia:
• Reazioni infiammatorie nello strato più profondo della pelle e in quello più superficiale.
• Una maggiore percentuale di ricambio dei cheratinociti (il tipo di cellula predominante nell’epidermide).
• Un processo di desquamazione alterato.
Tutte queste manifestazioni della patologia cronica della pelle possono essere causate da: fattori genetici, infezioni, farmaci e stress – lo stress psicologico può peggiorare o acutizzare il disturbo causato dalla patologia. In alcuni casi può essere sufficiente per scatenarla.
Sintomi e manifestazioni della psoriasi
La prima avvisaglia della comparsa della psoriasi è l’insorgenza di macchie sulla pelle. Sono classificate come eritrosquamose e sono sensibilmente diverse dalla pelle secca. Nel processo di desquamazione sono coinvolti sia i vasi sanguigni che gli strati più profondi della pelle. La psoriasi non si manifesta in un unico modo ma ne esistono di diversi tipi:
- Psoriasi a placche: è la forma più frequente con un’incidenza di circa l’80%. E’ caratterizzata da lesioni di colore rosso, generalmente gonfie a causa dell’infiammazione. A volte sono coperte da uno strato desquamato di pelle bianca. Queste lesioni normalmente si trovano sulle ginocchia e sui gomiti, sul cuoio capelluto e sulla parte bassa della schiena.
- La Psoriasi Guttata caratterizzata da vere e proprie lesioni: piccole macchie di colore rosso che appaiono sul corpo o sugli arti. Solitamente non sono gonfie.La Psoriasi Guttata si presenta durante l’infanzia o all’inizio dell’età adulta. Spesso compare all’improvviso.
- La Psoriasi Invertita: lesioni di colore rosso brillante lisce e lucide. Compaiono principalmente nelle pieghe della pelle − come le ascelle e come l’inguine o sotto i seni o i glutei.
- La Psoriasi Pustolosa: compare prevalentemente negli adulti, caratterizzata da vesciche bianche di pus. Queste vesciche possono causare un arrossamento della pelle circostante, e possono essere localizzate o sparse.
- La Psoriasi Eritrodermica: di natura infiammatoria, colpisce spesso la maggior parte della superficie del corpo. Un rossore diffuso sulla pelle provoca la desquamazione di grandi aree cutanee causando forte dolore e disagio.
Psoriasi, soluzioni e terapie
Le più comuni terapie da adottare per la cura della psoriasi sono le creme e le lozioni che contengono corticosteroidi o agenti cheratolitici. Le creme idratanti ed emollienti vengono usate assieme agli altri prodotti e servono principalmente durante la fase di remissione e di riacutizzazione della psoriasi. Durante la fase iniziale gli agenti cheratolitici sono più efficaci grazie alle loro proprietà esfolianti. Riducono le placche desquamate di psoriasi ed esfoliano la pelle in eccesso.
I corticosteroidi topici possono essere assunti in qualsiasi momento, ma è consigliabile non per lunghi periodi. Hanno proprietà anti-infiammatorie, e riducono sia la percentuale di macchie che l’irritazione che ne deriva. Sono spesso utilizzati per la psoriasi sul viso, sui genitali o sulle aree che richiedono flessione o allungamento. Essi vengono spesso usati in combinazione con le creme idratanti ed emollienti.
Le creme emollienti sono utilizzate per rendere liscia la pelle secca e ruvida dello strato corneo e per ridurre la desquamazione. I prodotti più comunemente usati in dermatologia agiscono creando un film occlusivo che riduce l’evaporazione ed aiuta a mantenere la superficie della pelle idratata.