Troppo sport fa male alla salute: rischio infarto e ictus

0
Sport, eccesso rischio rischioso per la salute

Sport, eccesso rischio rischioso per la saluteEsercizio fisico sì, ma non troppo. Non bisogna fare sport più di 7 ore e mezzo a settimana per difendere il cuore. Lo hanno scoperto alcuni studiosi della Mayo Clinic, Usa, che hanno condotto un’accurata ricerca sulle conseguenze del frequente esercizio fisico. Sembra che fare più sport di quanto raccomandato dagli esperti in materia aumenti dell’86% il rischio di avere arterie coronarie piene di calcio. Di solito la formazione di placche coronariche è correlata a problemi cardiaci gravi, come ictus e infarto. Il risultato dello studio americano solleva non poche perplessità nell’ambito della comunità scientifica. Si è sempre detto l’attività fisica fa bene alla salute, ma non è mai stato indicato il ‘quantum’ per trarne benefici. L’eccesso di sport, secondo la ricerca americana, potrebbe essere controproducente. Dopo aver monitorato oltre 3.000 volontari, i ricercatori hanno appreso che quelli che facevano troppo sport avevano molti accumuli di calcio nelle coronarie rispetto a chi si era mosso di meno.

Attenzione alla quantità

Il risultato dello studio americano sul rapporto tra salute e sport è suggestivo ma ovviamente dovrà essere confermato da altre ricerche. In particolare, dovrà essere scoperto perché l’eccesso di esercizio fisico favorisce la formazione delle placche coronariche.

Fare sport fa bene alla salute? Sì, ma attenzione alla quantità. Al di là di una certa soglia, l’attività fisica potrebbe rivelarsi pregiudizievole.

Una ricerca pubblicata tempo fa sul magazine sportivo australiano ‘Alimentary Pharmacology and Therapeutics, ha dimostrato che l’eccessivo esercizio fisico può causare la sindrome da Leaky Gut, un disturbo caratterizzato dall’assottigliamento del rivestimento dell’intestino, che provoca il transito di germi e tossine nel flusso sanguigno.

Si ritiene che lo sversamento delle tossine nel sangue costituisca la maggiore causa della sclerosi multipla e di molte altre malattie.

Non sarebbero solo il cuore e l’intestino a rischiare danni a causa dell’esercizio fisico intenso.  C’è una vasta gamma di rischi per la salute correlata all’attività fisica intensa che forse i salutisti e i ‘ maniaci’ del fitness non conoscono.

Il tapis roulant è innocuo?

Cosa c’è di meglio di una lunga e moderata sessione di allenamento sul tapis roulant? Ebbene, sembra che anche un allenamento del genere sia pericoloso per il cuore. Secondo alcuni studiosi, quel che svolgono regolarmente sport di resistenza rischiano mutazioni strutturali e permanenti nei muscoli cardiaci; cambiamenti che gli scienziati chiamano ‘cardiotossici’. Tali atleti sarebbero più a rischio di aritmia e arresti cardiaci.

A provocare un battito cardiaco irregolare, dunque, non sono solamente fattori come droga, tabacco, e caffeina ma, secondo studi pubblicati sull’European Heart Journal 4 anni fa, anche l’eccessiva attività fisica.

I sintomi dell’eccesso di esercizio fisico variano da individuo a individuo. Eccone alcuni:

  • difficoltà a prendere sonno nonostante la stanchezza
  • dolore muscolare
  • performance insufficienti durante le sedute di allenamento
  • incapacità di portare a termine gli allenamenti
  • mancanza di appetito
  • battito cardiaco irregolare

Ognuno di noi deve imparare a riconoscere i segnali che lancia il proprio corpo. In presenza di uno di quelli sopraelencati, si dovrebbe fermare l’allenamento. Il corpo deve recuperare. Per annullare i sintomi ci vuole spesso molto tempo, anche mesi.

Piperina e Curcuma in OFFERTA, Pagamento alla consegna GRATIS