Famiglie senza bambini
Da Redazione
Settembre 02, 2016

«Spiace che il Piano nazionale per la fertilità proposto dal ministro Lorenzin abbia suscitato le solite polemiche ideologiche anziché un confronto serio sul tema della denatalità». Così interviene Giovanni Ramonda sul dibattito in corso in merito alla campagna di comunicazione lanciata dal Ministero della Salute, che vede al centro il Fertility day previsto per il 22 settembre.
Ramonda: “Il ministro Lorenzin ha sottolineato un’emergenza. Ora servono misure efficaci”
«Come Comunità Papa Giovanni XXIII ci occupiamo da sempre di bambini senza famiglia, ma da un paio d’anni abbiamo lanciato l’allarme per le famiglie senza bambini, che vuol dire senza futuro per tutti – prosegue Ramonda – . Una società senza figli è una società triste, con adulti ripiegati su se stessi. Il nostro fondatore don Oreste Benzi diceva che “ogni bimbo che nasce è il sorriso di Dio sull’umanità”».
«Non bastano però degli slogan – conclude Ramonda –, occorrono misure concrete che attribuiscano alla maternità un valore sociale ed economico. Per questo noi abbiamo proposto al Governo Renzi con una petizione online di dare una sorta di stipendio alle mamme fino al terzo anno di vita del bambino. Un modo efficace per ridare fiducia e rilanciare anche l’economia. Siamo disponibili ad incontrare il Governo per spiegare nel dettaglio la nostra proposta».
Ci auguriamo che la proposta presentata dalla Comunità Papa Giovanni XXIII venga presa in considerazione, senza cadere nel dimenticatoio. Quello della natalità è un tema importante. I problemi economici e sociali, infatti, spingono molte famiglie a non avere figli. Tali soggetti non si possono assolutamente biasimare, visto che in Italia avere un posto a tempo indeterminato è quasi una chimera, o meglio è un’utopia avere un lavoro. Senza parlare dell’assenza dei sussidi veri alle famiglie. Gli italiani non meritano le mance. Condividiamo appieno la proposta della Comunità: è necessario che ogni madre venga stipendiata finché il proprio figlio non compie 3 anni. E’ praticamente impossibile, in Italia, conciliare casa e lavoro.
Articolo precedente
Istat gela Renzi: in Italia non c’è crescita, consumi e investimenti fermi
Articolo successivo
Sully Tom Hanks Recensione: Interpretazione Da Oscar?
Redazione
Articoli correlati

Capodanno in crociera: brindare al nuovo anno tra le onde
Settembre 15, 2025

I migliori lavori da fare da casa nel 2025
Giugno 24, 2025

Come trascorrono il tempo libero gli italiani
Aprile 29, 2025