Loading...

zz7 Curiosità, news ed informazioni Logo zz7 Curiosità, news ed informazioni
Sei qui: Home » Morbillo: cerotto-vaccino per contrastarlo: si dissolve dopo uso

Morbillo: cerotto-vaccino per contrastarlo: si dissolve dopo uso

Da Redazione

Maggio 05, 2015

Morbillo: cerotto-vaccino per contrastarlo: si dissolve dopo uso

Combattere il morbillo con un particolare cerotto composto da tantissimi aghi formati da polimero, vaccino e zucchero. La scoperta è stata fatta dagli scienziati del Georgia Institute of Technology e deii Centers for Disease Control and Prevention (Cdc). Il portentoso cerotto è concepito per vaccinazioni contro il morbillo ed altre patologie più ‘snelle’ e ‘rapide’.

Il cerotto va premuto leggermente sulla pelle; dopodiché gli aghi si dissipano e il vaccino viene rilasciato. Il cerotto, a questo punto, può essere gettato.

“Ogni giorno nel mondo 400 bambini rimangono uccisi dalle complicazioni del morbillo. Senza bisogno di aghi, siringhe, acqua sterile o smaltimento degli aghi, questo cerotto è un nuovo strumento che consente di raggiungere più velocemente i bambini, anche nelle aree più remote del pianeta”, ha asserito l’epidemiologo James Goodson.

Sicuramente il cerotto-vaccino ha innumerevoli punti di forza: è piccolo, resiste bene alle variazioni delle temperature, non è necessario smaltirlo, visto che gli aghi si dissolvono dopo l’uso. Fabbricare il cerotto-vaccino, inoltre, ha un costo simile a quello per produrre i classici vaccini con siringa.

Le sperimentazioni sulle scimmie del cerotto-vaccino hanno dato risultati confortanti. Nessun effetto collaterale e massima efficacia. Tra un paio d’anni inizierà la sperimentazione sull’uomo. Gli esperti americani hanno dichiarato che l’avveniristico cerotto potrà essere utilizzato anche per patologie come la rosolia, la polio o la tbc.

Ricordiamo che tra le malattie più diffuse in età infantile il morbillo occupa la prima posizione. In Italia e in Occidente la patologia non fa più paura ma in determinate zone del mondo uccide ancora molti bimbi. Ecco, quindi, che una modalità di vaccinazione più rapida potrebbe rivelarsi vincente.

Redazione Avatar

Redazione