Palau: vietate le creme solari, danneggiano la barriera corallina
Da Redazione
Novembre 02, 2018

La repubblica di Palau, nell’Oceano Pacifico, ha deciso di mettere al bando le creme solari, perchè danneggiano l’ambiente e la barriera corallina. I prodotti tossici contenuti all’interno delle creme solari mettono a dura prova il fragile ecosistema che dà vita alle barriere coralline: per questo motivo, a partire dal 2020 entrerà in vigore una legge che ne vieta l’utilizzo, pena multa salatissima per chi trasgredisce. Tuttavia, le creme solari non rappresentano l’unico rischio per la barriera corallina situata nell’Oceano dove si trova l’arcipelago di Palau.
I rischi dell’utilizzo di creme solari per la barriera corallina
Decisione importantissima, in materia ambientale, per Palau: il paese dell’Oceano Pacifico ha deciso di mettere al bando le creme solari a partire dal 2020. Chi ne farà utilizzo sarà punito con una multa fino a 1000 euro.
A mettere a dura prova la barriera corallina sono le sostanze contenute all’interno delle creme, come oxybenzone e octinoxate: le sostanze sono da tempo sotto osservazione degli scienziati; la loro azione permette di schermare la pelle, ma allo stesso tempo rende i coralli particolarmente suscettibili.
Il grande impegno ambientale da parte di Palau
La norma stabilita da Palau non è l’unica in materia ambientale. L’arcipelago dell’Oceano Pacifico, che conta più di 250 isole, ha sempre cercato di stare al passo con le migliori norme possibili, in grado di salvaguardare i deboli ecosistemi di quella porzione di mondo.
L’arcipelago, ad esempio, è stato tra i primi ad aderire agli accordi di Parigi sul clima, e ha applicato diverse misure per salvaguardare la maggior parte del suo ambiente, considerato protetto.
I fattori di rischio per l’ecosistema delle barriere coralline
Tuttavia, gli agenti tossici presenti all’interno delle creme solari non sono gli unici a mettere a dura prova la vita delle barriere coralline. Esse fanno parte di un ecosistema delicato, che vive in una situazione di grande rischio: inquinamento, cambiamenti climatici e la presenza di alghe tendono a distruggere l’ecosistema in questione.
Articolo precedente
Tumore ai polmoni: scoperta efficacia vaccino cubano
Articolo successivo
Serie C: nel tempo numerose trasformazioni
Redazione
Articoli correlati

Come trascorrono il tempo libero gli italiani
Aprile 29, 2025

Vino Rosso e Longevità: Beneficio o Rischio Nascosto?
Gennaio 11, 2025

Musica e spettacolo: l’arte del booking cantanti per eventi perfetti
Dicembre 27, 2024