Qual è la regione più depressa d’Italia?
Da Redazione
Gennaio 30, 2018

Vi siete mai chiesti in quale regione la depressione dilaga? E’ vero, ansia, stress e disagi ‘regnano’, non conoscono confini. C’è una regione italiana, però, in cui il tasso di depressi è veramente alto. Stiamo parlando dell’Umbria. Sì, proprio la ‘verde Umbria’ vanta un amaro primato, che emerge da una recente indagine di Eurostat e Istat. La media italiana, parlando di depressione più grave, è del 2,6%; in Umbria invece la percentuale sale al 4%. Se ci soffermiamo, invece, sulla depressione lieve, la media italiana è del 3%; quella umbra del 5,5%. Nel Bel Paese, il 5,6% della popolazione è stato colpito, almeno una volta, dal ‘mal di vivere’; in Umbria la percentuale arriva al 9,5%.
Boom di antidepressivi in Umbria
L’incidenza della depressione, in Umbria, quasi doppia rispetto alla media nazionale. Qual è il motivo? Perché in tale regione si registra un boom di prescrizioni e consumo di antidepressivi? E’ difficile fornire una risposta esaustiva. E’ necessario, comunque, che le persone depresse siano assistite da personale competente. La depressione non va affrontata con i farmaci ma con il supporto psicologico. Purtroppo in tale regione non c’è neanche uno psicologo in 12 consultori pubblici.
La depressione nel mondo
In Italia aumentano i depressi, specialmente in regioni come l’Umbria. E nel mondo? Beh, la situazione non è florida neanche a livello mondiale.
Secondo dati diffusi dall’Oms l’anno scorso, in occasione della Giornata mondiale della salute (incentrata nel 2017 proprio alla depressione, ndr), oltre 300 milioni di persone al mondo soffrono di ‘mal di vivere’.
Margaret Chan, direttore generale dell’Oms ha detto che ‘questi numeri sono una sveglia perché tutti i paesi rivedano il proprio approccio alla salute psicologica e questa venga trattata con l’attenzione necessaria’.
Il problema vero è che spesso chi soffre di depressione ha paura ad aprirsi, si vergogna del giudizio altrui. Non a caso, nel 2017, l’Oms aveva deciso di intitolare la campagna ‘Depression: Let’s Talk’.
Articolo precedente
Gerry Scotti racconta il dolore dopo il divorzio
Articolo successivo
Video del topo che si fa la doccia diventa un tormentone
Redazione
Articoli correlati

Vino Rosso e Longevità: Beneficio o Rischio Nascosto?
Gennaio 11, 2025

Musica e spettacolo: l’arte del booking cantanti per eventi perfetti
Dicembre 27, 2024