Boeing 737 MAX 8: caratteristiche aereo, incidenti e nuovo software
Da Redazione
Marzo 11, 2019

Il Boeing 737 MAX è una linea di aeromobili progettata dalla Boeing. E’ andato a sostituire il precedente Boeing 737 Next Generation, divenendo la quarta famiglia Boeing 737. Il primo volo di un Boeing 737 MAX è stato effettuato il 26 Gennaio 2016. A dicembre 2018 la Boeing ha firmato ordini di 737 MAX per un totale di 5.005 unità. Il modello Boeing 737 MAX 8 è rimasto coinvolto in due incidenti aerei tra il 2018 e il 2019: vediamone caratteristiche e specifiche.
Caratteristiche Boeing 737 MAX 8: specifiche, design e motori
Specifiche
Il Boeing 737 MAX è un aeromobile sviluppato in cinque differenti versioni: 7,8,9,200 e 10. Il MAX 200 è l’unico con una configurazione standard a una classe mentre tutti gli altri hanno configurazione standard a due classi. Il Boeing 737 MAX 8, nello specifico ha una lunghezza complessiva di 39, 5 metri, un’apertura alare di 35,9 m e un’altezza di 12,5 m. Viaggia ad una velocità di crociera di 842 Km/h.
Design
Il Boeing 737 MAX è equipaggiato con il pacchetto Boeing Sky Interior, con cappelliere e illuminazione a LED, basate sugli interni del Boeing 787. E’ stato introdotto inoltre un nuovo modello di wingtip – l’estremità alare, ovvero la parte esterna e più distante dalla fusoliera – che dovrebbe assicurare un ulteriore 1,5% sul risparmio del carburante.
Motori
Nel 2011 la compagnia Boeing è stata impegnata nella scelta tra due diversi diametri per il motore turbofan CFM International LEAP-1B, di 168 o 173 cm. L’amministratore delegato di Boeing Commercial Airplanes, Jim Albaugh, ha affermato che il motore più grande consuma meno carburante ma produce più resistenza e pesa di più, e occorrerebbero ulteriori cambiamenti alla cellula dell’aereo. Nel 2011 Boeing ha annunciato la scelta del motore da 173 cm, rettificata poi nel 2012 con un’estensione a 176 cm. La configurazione definitiva del Boeing 737 MAX è stata svelata a fine 2013.
Boeing 737 MAX 8: incidenti, dubbi e software anti-stallo
Il modello Boeing 737 MAX 8 è stato coinvolto in ben due incidenti aerei a distanza di pochi mesi l’uno dall’altro. Questi fatti gravissimi hanno alzato dubbi e incertezze sulla sicurezza dell’aeromobile. Entrambi gli aerei precipitati avrebbero sofferto una perdita di quota prima dello schianto. Molto probabilmente ciò è dovuto al nuovo software anti-stallo, utilizzato per regolare l’assetto del Boeing durante la fase di decollo, che i piloti non sarebbero in grado di gestire. Se chi guida l’aereo non è a conoscenza del software, appena vede i valori dell’altimetro instabili, si contrappone all’azione di correzione del software.
Il 29 Ottobre 2018 un Boeing della compagnia aerea indonesiana Lion Air è precipitato nel mare di Java poco dopo essere decollato dall’aeroporto di Giacarta. Nel terribile disastro aereo sono morti tutti i 189 passeggeri che viaggiavano a bordo del Boeing.
Domenica 10 Marzo 2019 un Boeing 737 MAX 8 della Ethiopian Airlines, nuovissimo e messo in circolazione da soli quattro mesi, è precipitato poco lontano dalla capitale etiope. L’areo viaggiava da Addis Abeba a Nairobi, capitale del Kenya. Tutte le 157 persone a bordo sono morte nello schianto.
Dopo questi eventi Etiopia e Cina hanno deciso di non utilizzare più i loro modelli di Boeing 737 MAX 8 in attesa dell’esito dell’inchiesta sulle cause delle due tragedie aeree.
Quali paesi utilizzano il Boeing 737 MAX 8
Il Boeing 737 MAX 8 è un modello meno caro e con consumi più ridotti rispetto ad altri aeromobili. Per questo è utilizzato da molte compagnie aeree. In Italia è in servizio per la Air Italy, l’ex Meridiana rilanciata da Qatar Airways che decolla e atterra a Palermo, Roma, Napoli e Milano, e per la low cost Flydubai degli Emirati Arabi Uniti.
Ne fanno uso sopratutto compagnie a basso costo e servizi sul Vecchio Continente come le compagnie Norwegian Air– low cost nordica concentrata sui voli transatlantici- la Turkish Airlines, la Qatar Airways (che ha ceduto per ora tre jet ad Air Italy, l’ex Meridiana), la Air Europa e la Icelandair.
Articolo precedente
L’importanza di un’agenzia di casting per diventare attori
Articolo successivo
La scelta di Fabrizio Corona, cosa vuole fare il re del gossip?
Redazione
Articoli correlati

Come trascorrono il tempo libero gli italiani
Aprile 29, 2025

Vino Rosso e Longevità: Beneficio o Rischio Nascosto?
Gennaio 11, 2025

Musica e spettacolo: l’arte del booking cantanti per eventi perfetti
Dicembre 27, 2024