Indice articolo
L’obesità è dannosa ma chi è magro ed ha la pancetta potrebbe rischiare di più. Lo hanno scoperto diversi scienziati americani, coordinati da Francisco Lopez Jimenez, che lavora alla Mayo Clinic di Rochester
Pancetta nemica della salute
Gli esperti sostengono che dovrebbero curare la loro alimentazione e svolgere attività fisica anche coloro che ritengono di non avere problemi di peso ma hanno un po’ di pancetta, poiché tali soggetti rischiano più delle persone in sovrappeso od obese.
Dopo aver monitorato, per 14 anni, diversi volontari obesi, in sovrappeso e normopeso con pancetta, gli studiosi hanno notato che quest’ultimi corrono, rispetto agli altri, più rischi di essere colpiti da ictus o altre patologie cardiovascolari.
Combattere pancetta con dieta ed esercizio fisico
Gli uomini, secondo gli studiosi, non dovrebbero avere un girovita superiore a 102 cm; le donne, invece, non superiore a 88 cm. La pancetta favorisce, dunque, l’insorgenza di gravi patologie, infarto e ictus in primis.
Come combattere la pancetta? Beh, non è poi difficile; basta seguire poche e semplici regole, come fare quotidianamente un po’ di esercizio fisico, consumare tanta frutta e verdura e limitare il consumo di bevande zuccherate e gassate. Ovviamente, gli alcolici vanno assunti con moderazione e durante i pasti.