Come si cura la sindrome metabolica? L’importanza dei nutraceutici
Da Redazione
Gennaio 03, 2018

Prima di indicare se e come si cura la sindrome metabolica, occorre spiegare cos’è tale disturbo. Per sindrome metabolica si intende una particolare condizione di un individuo connotata dalla coesistenza di più fattori che aumentano il rischio di malattie cardiovascolari. In base alle recenti indagini, la sindrome metabolica colpisce specialmente i soggetti nella fascia d’età tra i 65 e i 74 anni. Chi soffre di diabete di tipo 2, poi, presenta quasi tutti i fattori di rischio cardiovascolare; basti pensare al sovrappeso e all’ipertensione.
Sindrome metabolica: i fattori che la provocano
Ogni persona può presentare uno dei fattori che aumentano il rischio di malattie cardiocircolatorie. Quando tali fattori si presentano insieme interviene la sindrome metabolica.
C’è sindrome metabolica in presenza di almeno 3 dei seguenti elementi di rischio di patologie cardiache:
- livello di trigliceridi nel sangue superiore ai 150 mg/dl
- basso livello di colesterolo ‘buono’ nel sangue
- troppo grasso nella zona addominale
- pressione arteriosa superiore ai 135/85 mm Hg
- alto livello di glicemia a digiuno
La compresenza di più fattori aumenta notevolmente il rischio di patologie cardiovascolari, ictus e diabete.
Di solito, una persona affetta da sindrome metabolica rischia il doppio, rispetto ai soggetti sani, di sviluppare patologie cardiache. La probabilità di sviluppare il diabete, invece, è 5 volte maggiore.
La cura della sindrome metabolica
Lo stile di vita è il primi strumento per allontanare la sindrome metabolica. La condizione si tiene alla larga se si curano tutti i fattori che la provocano. Prevenire è meglio che curare, quindi bisogna consumare alimenti sani come frutta e verdure ed evitarne altri (ad es. carne rossa, fritti e cibi conservati).
Per evitare la sindrome metabolica, quindi, occorre prediligere gli alimenti nutraceutici, ovvero quelli che migliorano alcune funzioni vitali e recano benefici fisiologici. Alcuni cibi nutraceutici sono lo yogurt, gli ortaggi, la frutta, il vino e il tè.
La sindrome metabolica si evita anche assumendo comportamenti virtuosi, come smettere di fumare e fare esercizio fisico.
Articolo precedente
Blog anoressia pro ana spopolano su WhatsApp: fenomeno in crescita
Articolo successivo
Adriano Celentano compie 80 anni, gli auguri di Teo Teocoli
Redazione
Articoli correlati

Vino Rosso e Longevità: Beneficio o Rischio Nascosto?
Gennaio 11, 2025

Musica e spettacolo: l’arte del booking cantanti per eventi perfetti
Dicembre 27, 2024